Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] fu la prima a essere presa in considerazione, come documentano gli articoli apparsi sul New York Times e sul ChicagoTribune subito dopo Parigi, ma l'indicazione si basava su un generico interesse per le manifestazioni atletiche in Pennsylvania e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -27. Pistard di classe, vince le Sei giorni di New York e Chicago. Per due volte è secondo nella classifica finale al Giro d'Italia, , al Vigorelli. Quella finale, con 18.000 spettatori sulle tribune e 20.000 fuori dal Vigorelli, fa epoca, ma non ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu risolto definitivamente dall'americano S.C. Rabkok di Chicago, che progettò un carrello mobile poggiante su due sono lunghi circa 2200 m e larghi circa 150 m, con tribune capaci di accogliere migliaia di persone e strade che corrono parallele ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] i trasvolatori di Italo Balbo la sera del 16 luglio 1933. Va anche segnalato che su parte delle tribune del Soldiers Field a Chicago vennero innalzati dei colonnati in stile dorico, che riportano alla mente sia quelli nella sfendone del Panatenaico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] . Aveva capacità di 60.000 spettatori, più 10.000 in tribune supplementari smontabili, per un costo di 6 milioni di franchi: la famiglia di un cugino. Quando si trasferirono a Chicago nel 1910, Weissmüller padre chiese la cittadinanza americana per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] in Figueroa Street, sorse lo stadio del nuoto, con tribune in legno. La State Armory del 160° reggimento di a metà gara aveva un metro di ritardo da Evelyne Hall, di Chicago, appaiata alla sudafricana Marjorie Clark. Allora Babe, in prima corsia, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] che contengono il campo di gara devono essere dotate di tribune con una capienza di almeno 10.000 spettatori. Gli incontri: al primo posto New York Athletic Club, al secondo Chicago Athletic Club, al terzo Missouri Athletic Club.
Quattro anni ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di un progetto dall'incerta attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco stadio ancora dal classico attrezzata per i raduni del Reich: gigantesca la sua tribuna, segnata da severo ed essenziale classicismo (1934-45). ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] cure dello stesso allenatore, Ducky Drake, che dalla tribune dello stadio Olimpico continuò a dare loro preziosi Cumming, Runners & walkers. A nineteenth century sports chronicle, Chicago, Regnery Gateway, 1981.
K. Doherty, Track & field ...
Leggi Tutto