• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Geografia [5]
Biografie [8]
Asia [6]
Storia [3]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Lingua [3]
Geografia umana ed economica [3]

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] presentate dall’imponente apparato produttivo, per cui i traffici marittimi avvengono prevalentemente attraverso i vicini porti di Funabashi e Chiba, a E, di Kawasaki e soprattutto Yokohama, a SO. Storia Alla fine del 12° sec. Edo (primo nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Ramous, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Milano 1926 - ivi 2003). Studiò a Bologna e a Milano con M. Marini, la cui influenza è avvertibile, insieme a quella fondamentale di A. Martini, nella decorazione della facciata di S. [...] , Milano, Galleria d'arte moderna) e verso una semplificazione strutturale di forme che spesso giocano sulla tensione dinamica di ellissi traccianti (Gesto per la libertà, 1972, Milano, piazza della Conciliazione; Ad Astra, 1992, Chiba, parco Chuo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ELLISSI

Nikken Sekkei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nikken Sekkei – Gruppo giapponese di consulenza professionale nei settori della pianificazione territoriale e urbana, della progettazione architettonica e strutturale e della gestione edilizia, fondato [...] cui interno è il Ritz-Carlton Hotel (2004-07, con Skidmore, Owings & Merrill LLP); l’Hoki museum nella prefettura di Chiba (2008-10); il Tokyo sky tree a Tokyo (2008-11, con Tadao Ando e lo scultore Kiichi Sumikawa), torre delle telecomunicazioni ... Leggi Tutto

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia on line

Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato [...] femminile Saishunkan Seiyaku a Kumamoto (1991); una villa nel bosco della prefettura di Nagano e casa Y a Katsūra, distretto di Chiba (1994); un police box (posto di polizia di dimensioni molto ridotte) a Tokyo (1995); il Multimedia Workshop a Ōgaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – ISSEY MIYAKE – GIAPPONE – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Holl, Steven

Enciclopedia on line

Holl, Steven Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] le innovazioni tipologiche e distributive dei progetti residenziali giapponesi (edificio a Fukuoka, 1991; complesso residenziale Makuhari a Chiba, 1996) e le sperimentazioni formali di architetture, come la cappella di St. Ignatius a Seattle (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRATTORI STRANI – KNUT HAMSUN – KANSAS CITY – WASHINGTON – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da un vivacissimo traffico marittimo internazionale attraverso numerosissimi porti di cui i principali sono Nagoya, Yokohama, Kobe e Chiba. Il G. dispone di molti aeroporti, tra i quali i frequentatissimi scali di Narita e Haneda che servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di navigazione marittima. In territorio cinese grandi porti sono Shanghai, Hong Kong, Canton, Nanchino, Tianjin; sulle coste giapponesi Chiba, Kobe, Nagoya, Yokohama e Osaka; nelle Filippine Manila; nell’Indocina Ho Chi-Minh e Giacarta nell’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

MAKI, Fumihiko

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKI, Fumihiko Fabio Di Carlo Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] e inoltre il Museo di Arte moderna di Kyoto (1983-86), il complesso sportivo di Fujisawa (1980-84), il Makuhari Messe a Chiba (1986-89) e il complesso sportivo della città di Tokyo (1985-90), realizzati nella ricerca di estrema leggerezza e di nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ESTREMO ORIENTE – LIDO DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKI, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] - Tokyo 1987, pp. 86-91; C. Totman, A History of Japan, Oxford 2000. Kasori di Fumiko Ikawa-Smith Chiocciolaio ubicato nella città di Chiba, a sud-est di Tokyo, e datato dal medio al tardo periodo Jomon (3000-1000 a.C. ca.). K. è uno dei numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] fetale (kussō) nello strato protettivo dei cumuli, come attestato nei siti di Nakatsu (prefettura di Okayama) e Arami (prefettura di Chiba); talora una pietra veniva posta sul petto e ai lati della testa, come appare nel sito di Kō (prefettura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
forestaterapia
forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali