GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] meritato onore e fama nella repubblica delle lettere.
Nel 1561 tradusse in latino una relazione che Simone Fiorilli, pastore a Chiavenna, gli aveva scritto il 21 agosto sul massacro dei valdesi di Calabria avvenuto nel giugno. Di una sua presunta ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] , s. 5, CXXIII (1984), pp. 23-50 passim; M. Bundi, I primi rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, Chiavenna 1996, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del Cinquecento, Milano 1999, ad ind.; D. Raines, L ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , in Le Vie del bene, giugno 1970, pp. 5-8; G. Scaramellini, Idipinti di Valchiavenna prima del secolo XVI, Chiavenna 1970; R. Togni, Catalogo della pittura a fresco nella Lombardia settentr. (sec. XIV-XVI), in Contributi dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ridotte per abbassarne i costi, non resistettero all’invasione; nel gennaio del 1625 caddero anche le fortezze di Bormio e Chiavenna. Nonostante l’offesa subita, Urbano VIII non volle allearsi con la Spagna e mantenne la posizione neutrale tra le due ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ).
Il G. condusse altresì una politica estera di respiro molto ampio. Progettò di conquistare Bellinzona e di porre Chiavenna e la Valtellina sotto il controllo imperiale, prospettando a Carlo V, a partire dal 1547, diverse ipotesi a riguardo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Caracciolo, "può disponere di questo stato come di Napoli et Valedolit") F. si rifà - per quel che può: l'occupazione di Chiavenna ad opera di Gian Giacomo de' Medici in fin dei conti lo vede imbarazzato a una soluzione militare; la soluzione è ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] globale dei diritti immunitari di cui godeva, altra conferma del possesso delle chiuse, del ponte e del comitato di Chiavenna, e donazione di una quota del castello di Bellinzona (Arduini Diplomata, nn. 2, 3, 4); concessione alla Chiesa vescovile ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . della Valle Intelvi,nell'ottobre1848, Como 1896, passim; F. Schlitzer, Il gen. Domenico D'Apice e un tentativo insurrez. a Chiavenna nell'agosto 1848, in Rassegna stor. napolet., n.s., II (1941), pp. 3-8; G. Martinola, La spedizione mazziniana in ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] più facile si dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna e in una seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l'anonimo che, secondo ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...