RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] ben presto «la personalità dominante nei Grigioni» (Cantimori, 1992, p. 84). Pochi anni dopo, tuttavia, il pastore riformato di Chiavenna, il piemontese Agostino Mainardi, si scagliò contro di lui a causa del suo radicalismo. Ne scaturì un durissimo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] ; da parte riformata erano intervenuti Giovanni Marci (Marzi) ministro di Soglio, Calandrini da Sondrio, Scipione Lentulo da Chiavenna e altri pastori attivi in Val Bregaglia e in Valtellina. Stando alla relazione della disputa, la partecipazione più ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] p. 402); sollecitò l’inserimento delle norme antiereticali negli statuti di Como e richiese i nomi degli eretici di Chiavenna e Piuro (Scharff, 1996, pp. 168, 173). Nel 1257 incontrò nella canonica di Crescenzago Stefano Confalonieri che confessò il ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] del settore tessile. Acquisì infatti il controllo della Birra Poretti di Induno Olona, del Birrificio Spluga di Chiavenna e della Società imbottigliamento bevande di Firenze. Anche in questo settore, i cui problemi produttivi e merceologici erano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] - di richiedente la conferma a favore dell'ex imperatrice Anna (seconda moglie di Berengario) del possesso delle corti di Riva di Chiavenna e Mauriatica, già donatele dal suo sposo (ibid., pp. 128-130).
La data della morte di G. non si conosce con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] rischi. Solo alla fine del Trecento era stata aperta una strada percorribile da carri attraverso le Alpi, da Coira a Chiavenna, per il passo Septimer. In precedenza vi erano solo sentieri e mulattiere.
Anche per quanto riguarda i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] ambasciatori francesi Matthieu Coignet e Jean-Jacques de Cambray) e a Zurigo (nel 1560-62), si stabilì a Chiavenna inserendosi nella cerchia degli esuli italiani ‘non conformisti’. Affidò a Francesco Betti i suoi manoscritti per farli stampare dal ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Morì a San Severina il 17 novembre 1659.
Fonti e Bibl.: G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I-V, Sondrio 1834-1844 (ristampa anastatica 2012), ad vocem, in particolare II, pp. 198 s., 244-77, III, p. 24; P ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] I fratelli Galliari pittori, Milano 1962, pp. 32, 35, 103; F. Colombo, L'orat. di S. Gerolamo a Delebio, in Valtellina e Val Chiavenna. Rass. econ. della prov. di Sondrio, 1968, n. I, pp. 25-32; L. Rovelli, Storia di Como, III, Milano 1963, p. 207; G ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] 1594. Ottaviano, dedicatosi agli studi, svolse un ruolo di primo piano nelle questioni religiose; fu pastore della chiesa di Chiavenna.
Non si conosce l’anno della morte del M.; nella supplica indirizzata nel 1579 dal figlio Emilio ai cardinali dell ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...