TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] moneta, il Rheinwald e il Safiental nel 1493 – alleati alla Lega grigia dal 1496 –, vi aveva unito valle San Giacomo e Chiavenna nel 1500, e Musso nel 1508, tenendo i passi San Bernardino, Spluga, Septimer, Maloja e la strada per il Trentino, caso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] , Dell'istoria di Milano, I,Milano 1820, pp. 311 s.; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I,Sondrio 1834, p. 174; G. Arrigoni, Mem. stor. della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] -restauratore lombardo del secondo Ottocento: C. M., ibid., 1987, n. 83, pp. 97-120; G. Scaramellini, L'architetto M. a Chiavenna (1887-89), in Clavenna, XXVII (1988), pp. 199-205; G. Pacciarotti, Disegni inediti di C. M. a Busto Arsizio, in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] XV aveva ricevuto in deposito, per conto di Francia e Spagna, le fortezze; U. indusse gli Spagnoli a consegnargli anche Chiavenna. Il 24 febbraio 1624 furono conclusi a Roma due trattati: con uno si proteggevano gl'interessi dei cattolici nella ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Fr.-A. de Coeuvres, con 3000 Grigioni e 3000 Svizzeri d'altri cantoni, invase la Valtellina e l'occupò tutta, tranne Chiavenna. Il colpo di mano commosse l'opinione pubblica cattolica. Tuttavia, se il R. permise al suo alleato Carlo Emanuele I duca ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] luoghi abitati - danni che possono arrivare fino alla distruzione completa di un intero centro (p. es. Piuro presso Chiavenna distrutto il 4 settembre 1618, Roccamontepiano in provincia di Chieti distrutto il 24 giugno 1765, Elm in Svizzera distrutto ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] abitati più notevoli, tutti piuttosto piccoli (nessuno supera i 5 mila ab. ad eccezione del capoluogo) sono: Tirano, Morbegno, Chiavenna, Grosio e Bormio.
Bibl.: A. Giussani, Di un antico affresco nella chiesa di Sassella, in Riv. Arch. Com., Como ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] di una Riforma italiana è palese non soltanto nel C., ma anche, ad esempio, nel suo collega di Chiavenna Scipione Lentulo: entrambi italiani e passati attraverso l'esperienza calvinista, dalle porte d'Italia, dalla Valtellina, tentarono, fra ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ed il Sacchetti in particolare, occuparono in tempo utile le piazzeforti e tutti i punti chiave della valle da Chiavenna a Bormio, tenendo sotto controllo tutta la Valtellina: infine, assolti i compiti di smantellamento, il corpo di spedizione fece ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] in originale.
A parte qualche sporadica apparizione in italiano - la recita d'una orazione, composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore d'un rettore, e l'esaltazione d'un altro rettore identificato, dato "l'abisso luminoso" delle sue "virtù ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...