NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Enrico Fossa Mancini e Giovanni Merla: 6 «Passo dello Spluga» (1931); 31 «Varese» (1932); 32 «Como» (1937); 17 «Chiavenna» (1941). Tra i numerosi lavori a stampa sulla catena alpina: Nomenclatura e sistematica delle rocce verdi nelle Alpi Occidentali ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] 28 per portare aiuto agli insorti. Un'altra colonna era guidata dal D'Apice. La colonna si impadronì di Blenio, Chiavenna ed altri luoghi militarmente importanti, mentre gli msorti tentavano di unirsi ai volontari. Ma l'arrivo di rinforzi austriaci ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] la concessione del salvacondotto. Solo il 15 luglio il Rosin poté comunicare al F., il quale aspettava ad Olmo presso Chiavenna il consenso della maggioranza dei Cantoni cattolici. Il 29 luglio il F. partì per Altdorf nel Cantone di Uri.
L ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] del figlio. I documenti finanziari della famiglia lo dicono proprietario di case e palazzi in città, d'una villa presso Chiavenna e di una bella residenza di campagna a Legnaro presso Padova. Vita scetticamente quieta ("Viver senza saver come se vive ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] con l’imperatrice Agnese restarono vivi. Grazie a lei Rainaldo ottenne da Enrico IV la restituzione alla sua Chiesa del comitato di Chiavenna con il ponte e il teloneo (20 maggio 1065: Heinrici IV Diplomata, 1941, pp. 193 s.).
Frequenti menzioni di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] venivano rafforzate dalla contemporanea occupazione dell'Engadina da parte dell'arciduca Leopoldo V del Tirolo e di Poschiavo e Chiavenna da parte del Feria (ottobre 1621). Sebbene l'operato del C. a Lucerna fosse risultato apertamente in contrasto ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] esperimenti del genere, inclusi quelli per l'introduzione del sistema trifase nella forza motrice, iniziati sulla Lecco-Colico-Chiavenna e sulla Colico-Sondrio a cura della Rete adriatica e mediterranea della Società per le strade ferrate meridionali ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina, Milano 1745; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di B. e di Chiavenna, Sondrio 1834; G. Alberti, Antichità di B., Como 1888-90; C. Cottafavi, Lotta tra Chiesa e Comune di B. negli anni ...
Leggi Tutto
Federico I Imperatore
Raoul Manselli
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] di ricorrere all'aiuto di suo cugino, Enrico il Leone, duca di Baviera, che però nel convegno di Chiavenna si disse disposto ad accordarlo, ma a condizioni assai gravose, che vennero perciò respinte. Rimasto con truppe relativamente scarse ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] di Milano, cedendogli la sovranità su Como in cambio del dominio su Lugano e il Sottoceneri e sulla val Chiavenna.
Riuscì a ottenere condizioni piuttosto favorevoli. Lugano venne eretta in Contea; oltre al titolo comitale, ottenne il controllo su ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...