ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] degli studi di storia della farmacia, avendo compilato, per una delle sue memorie, delle note biografiche su Nicolò Chiavenna, speziale bellunese del XVI secolo che emulò nella preparazione di medicamenti a base di assenzio.
In virtù delle proprie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] perdute dopo la battaglia di Arbedo del 1422 - mentre gli abitanti dei Grigioni s'impadronivano di Bormio e Chiavenna oltre che della Valtellina, e mentre Berna, Friburgo e Soletta insieme con Lucerna occupavano la contea di Neuchâtel, appartenente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Coira: i Grigioni erano costretti a concludere nel gennaio del 1622 un patto in virtù del quale, pur ricuperando Chiavenna, capoluogo della valle della Mera, dovevano rinunziare non solo alla Valtellina, ma a Davos e alla bassa Engadina, cioè ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] e attaccato con simile durezza da Francesco Negri (1550, pp. B2v-B3r, Q2r), benedettino, convertito alla Riforma ed esule a Chiavenna. Quando il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo fu inquisito e costretto a lasciare la diocesi, affidata a un vicario ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna.
La fama del D. è legata in particolare alle strade dei valichi alpini dello Spluga e dello Stelvio, allora considerate le ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] (Como 1841); il rilievo altimetrico del terreno compreso fra Lovere sul lago d'Iseo e il giogo del Tonale; il profilo da Chiavenna al giogo dello Spluga; il rilievo della costa del lago di Como da Colico a Lecco. In più una miriade di progetti ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] di Orani in Sardegna. Anche nella Valle del Varo (Appennino) si scava del talco, il quale, come quello di Sasso dei Cani (Chiavenna) è poco puro.
L'Italia viene al terzo posto nella produzione mondiale di talco, ma ha il primato della qualità. La ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] col Barbarossa peggiorarono. Il contrasto divenne aperto, quando E., in un incontro con l'imperatore nel 1176 a Chiavenna (episodio che da alcuni storici viene posto senza ragioni sufficienti nel regno delle favole) rifiutò di prestare l'aiuto ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] provocatori nei confronti delle comunità cattoliche, che erano ancora maggioranza tanto nella Valtellina quanto nelle zone intorno a Chiavenna, e lesivi dell’ordine pubblico. La capacità di adattamento che aveva mostrato in Italia nei primi cinquant ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] fede e di apostasia.
Non sappiamo molto dell’attività di giudice di Bernardo: il 30 agosto 1506 il Consiglio generale di Chiavenna chiese il suo intervento per combattere l’eresia (Giorgetta, 2003, p. 28), e più tardi nella sua opera sulle streghe ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...