Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] di interramento contribuì da monte anche il Liro, scendente dallo Spluga per la Valle di S. Giacomo, che si unisce a Chiavenna con la Mera proveniente dal Maloja attraverso la Val Bregaglia; uniti sboccano nel lago di Mezzola che si scarica nell'Adda ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] caratterizzato per la figura e il raggio di azione del promotore, da un'impronta popolare, insieme col precedente di Chiavenna, scoppiato il 22per impulso del repubblicano F. Dolzino, fece precipitare e deviare geograficamente l'azione che Mazzini da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il Verbano e il Lario. Le due maggiori località era possibile raggiungere i percorsi per il S. Bernardino e Lucomagno ‒ e Chiavenna, che indirizzava verso lo Spluga, il Settimo, il Maloja e lo Julier. A nord la chiave dei passi era Curia Raetorum ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] anche nel 1835 e 1836. Il motivo dello scalone coperto a botte fu riproposto nell'ampliamento di palazzo Landi di Chiavenna a Piacenza (1834): presso l'archivio privato della famiglia si conserva l'intero corpus dei progetti, che bene visualizzano le ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] bolognese Ludovico Fieri (o Fiera, originario di Mantova, scomunicato come anabattista e antitrinitario dal sinodo riformato di Chiavenna del 1561, poi esule in Polonia, Moravia e Transilvania), Paruta non tardò a diventare uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi di Parma, Parma 1991, p. 171; P. Ceschi Lavagetto, Un dipinto di Chiavenna Landi restaurato, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 99-102; Id., in La pittura in Emilia e Romagna, II, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] contro l'isola Comacina, ma Ansprando preferì non fermarsi ad aspettarlo e tentare la sorte con le armi. Fuggito a Chiavenna, cercò poco dopo scampo attraverso la Rezia, per Coira, presso il duca dei Bavari Teutperto. L'esercito del re, occupata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] condottiero al servizio della causa sforzesca, il M. nel maggio 1524, s’impadronì con un audace colpo di mano di Chiavenna, capoluogo della Valtellina: si trattava di un’operazione motivata sia dalle mire espansionistiche del M. sia dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] l’altro conferito una procura per la gestione dei suoi affari a Pietro del Torchio e Giovanni Angelo Stampa, residenti a Chiavenna, e al mercante di stanza a Piuro Niccolò Camulio, di aperte simpatie anabattiste.
A ogni modo, negli anni che seguirono ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] C. fu inviato a Roma, dove non fu molestato e, a quanto pare, fu ben presto rilasciato.
Sembra che nel 1546 sia stato a Chiavenna e nei Grigioni; mentre dal 1547 fino alla quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata di Francia, di cui sarà anche ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...