DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] dal D. a Napoli, Pompei, una illustrazione in chiave umoristica della storia di Pompei, in 32 tavole.
Arguto Giulio Barrili.
M. Bucarelli
Fonti e Bibl.: F. Fiorimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV,Napoli 1881, ad Ind.; V ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] popolarità attraverso la musica di Alanis Morissette, Fiona Apple, Tori Amos, in grado di rivitalizzare in chiave rock i messaggi musicali lanciati un decennio prima da Tanita Tikaram e Tracy Chapman. Sopita l’energia del rock alternativo, gruppi ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] attraversata da sentori sociali già rivoluzionari, che la versione mozartiana declina per esaltare le risonanze musicali degli intrecci scenico-umani, sia in chiave umoristica sia sentimentale.
Don Giovanni. Ma l’anno dopo, nel 1787, il gioco delle ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] conseguì il diploma di maestro compositore.
Compiuta la formazione musicale, il L. si stabilì a Roma, dove iniziò vocali con accompagnamento di pianoforte: Il semprevivo, romanza in chiave di basso, "memoria di Valdieri nel luglio 1865" ( ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] (XXIII [1876], n. 11, pp. 41 s.). Per gli Atti dell'Accademia del R. Ist. musicale di Firenze: Se il sistema che ora va introducendosi anche in Italia dell'uso esclusivo della chiave di basso o di quella di violino, o al posto, o in ottava, sia buono ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] melodista piuttosto che ad una seria e compiuta preparazione musicale. Particolarmente precoce, iniziò la sua carriera nel cinema 1933), Partire (1938), Castelli in aria, Bionda sotto chiave, Finisce sempre così, Grandi magazzini, Una moglie in ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] personaggi chi rivesta i panni del Dottor Dulcamara, chiave di volta del libretto di Felice Romani. Gatti 1964, I, pp. 214 s.; II, pp. 62 s.; Due secc. di vita musicale. Storia del teatro Com. di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] C. Cesarini, fiducioso di rinnovare in chiave antiscaligera il successo delle recenti rappresentazioni wagneriane arte (1778-1958), I, Milano 1963, p. 146; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] coreografica, Torino 1891; La pipa, ballata in chiave di sol con accomp. di pianoforte 1901; ; G. Berutto, Il Piemonte e la musica 1800-1984, Torino 1984, p. 96; Teatri musicali d'Italia, A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, ad Ind.; F.J ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] , Philadelphia 1925, mentre The Master Speaks,In a Futurist City trattano, in chiave umoristica, questioni ed episodi di vita teatrale. Collaborò, inoltre, come critico musicale al giornale Il Corriere d'America di New York, dal dicembre 1922, e ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...