Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] (v. Artaud, 1938)? La derisione, la parodia: parole chiave per Genet. Ma Genet, con la magnificenza della sua parola pittorico con le ricerche di J. Pollock o A. Kaprow, e in campo musicale con le esperienze di J. Cage. Non è più l'opera che conta, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] insufficiente, dell'arte", e ‟i metafisici dei musicisti senza capacità musicale". Carnap, anzi, mentre faceva l'elogio di Nietzsche, che meno concetti, le leggi, i loro nessi, capaci di dare la chiave dei fenomeni naturali" (v. Holton, 1967, pp. 116- ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] però, è anche il vocabolo con cui s'indica il tempo musicale, il che comunque è spia del fatto che la ricerca delle mortaio per tabacco: l'immagine dell'uomo si pone come la chiave per accedere al mondo soprannaturale di cui, nello stesso tempo, l ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nello sviluppo del disegno industriale. Per esempio, lo strumento musicale del francese A. Sax, la locomotiva di T. R ‛tecnotopo' (v. Celli, 1970). Ma questa volta, la chiave è quella dell'humour noir. Tramite sottili operazioni di sinonimia visiva ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di Calandrino o della Belcolore: ribeba «strumento musicale a corde», codolo «ciottolo», ceteratoio, gnaffé), il confronto col latino (che pur resta attivo in molti settori chiave della cultura), il volgare ‘italiano’ occupa sempre maggiori spazi, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ancora, dell'‛origine' (o dell'‛originatore'), che è la chiave di volta, l'assioma e la postulazione del sistema. Gli le note uguaglianze pitagoriche fra porzioni di corda vibrante e intervalli musicali (per cui 1 : 2 corrisponde all'ottava, 2 : 3 ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] che coinvolge solo la memoria operativa e svolge un ruolo chiave nella pratica motoria, si osserva durante la fase del canto .
Vi sono analogie con le regole della composizione musicale ordinata posseduta da ogni cultura umana e contenenti la ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] si è spesso sovrapposto al dibattito sui generi, ma che fornisce anche una significativa chiave di lettura delle trasformazioni più recenti dell’universo musicale.
È stato però l’apporto di nuove tecnologie per la manipolazione elettronica del suono ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , classico, scientifico, linguistico), quello di scienze umane (che sostituisce le vecchie magistrali) e il liceo musicale-coreutico. L’elemento chiave delle proposte di riforma rimane peraltro, accanto ai tagli della spesa motivati con ragioni di ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] evocando un terzo nome celebre (quello di un gruppo musicale svedese), per di più con un valore aggiunto ormai la somiglianza col latino) per la grande prevalenza di monottonghi in parole chiave (core, foco, loco, fero, tepido), per cui è stato ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...