FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] parte di F., in altre circostanze poteva comportare anche una chiave polemica, come emerge da una tradizione estranea all'agiografia minoritica del cursus. Era corredato da una notazione musicale, probabilmente una melodia corale gregoriana, purtroppo ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] , del giudice/peccatore). L'immolazione dell'animale rimase l'atto chiave del rito, ma mutarono i significati e gli scopi a esso (i simboli) del rituale alle note di una partitura musicale organizzate in schemi o strutture al fine di evocare idee, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] (160 x 3), in un rapporto di 4:3, che è un rapporto musicale (Heitz, 1980) che si ritrova alla base, insieme con il concetto di modulo stessa dell'architettura medievale europea.
Il secondo momento-chiave, dopo quello segnato dal Piano di San ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] e dello Spirito Santo. È G. stesso a fornircene la chiave di lettura: "Quest'opera è divisa in tre libri perché tre vale a dire, il primo libro, in cui tratto dello strumento musicale che, con grande proprietà simbolica, si attribuisce al Padre, da ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] da un fratello non identificato. Fu forse il suo talento musicale a farlo entrare nella scuola capitolare di Notre-Dame-aux- quel coinvolgimento diretto con la casa reale francese, in chiave antimperiale, che porterà, tra l'altro, alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] le candele e questo è il santo»28.
Tale rovesciamento in chiave più marcatamente antipapale è evidente anche nell’altra immagine descritta da : fu rinnovato l’immaginario pittorico, monumentale e musicale legato ai santi e fu data nuova linfa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Torino pubblica molto, specie nel settore liturgico-musicale dove gestisce di fatto la normalizzazione del repertorio. cristiana79. Saranno infatti von Balthasar e De Lubac autori chiave nel catalogo di Jaca Book, una cooperativa editoriale fondata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] derivi anche la scoperta dei rapporti numerici in ambito musicale; in seguito tutto ciò avrebbe avuto grande importanza per e le sostanze per curarle, dall'altra. Il concetto chiave era quello di melothesía, termine che indica l'assegnamento delle ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] -ricreativa (gioco, passeggiate, teatrino, attività musicale): occorreva piuttosto predisporre interventi adeguati ai bisogni (1964-1969), definiva senza equivoci la propria missione in chiave di ‘scelta religiosa’; b) ‘coscientizzazione’ verso l ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che è un moccolo! li caccio tutti in prigione»43.
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di vista cattolico, tra con lo spirito ardito delle fasi iniziali. Punti chiave furono un respiro associativo europeo e il lungimirante ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...