La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] diversa, ha distinto sette tipi di intelligenza: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, di coordinazione motoria, di del comportamento umano; nessuna disciplina ne ha la chiave. Piuttosto, dobbiamo cercare di integrare le scoperte delle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] della musica antica nel pensiero di Della Valle non si pone affatto in chiave alternativa ... ma come arricchimento in chiave 'colta' del linguaggio musicale allora in uso", (Ziino, 1967).
Questa posizione è ulteriormente chiarita e sviluppata nelle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] riaffiorare soltanto nel nostro secolo, negli interventi in chiave di appassionata assaporazione dei valori pittorici, di M l'area europea, le due Librerie del Conservatorio musicale di Bologna, che forse appartenevano all'illustre musicologo ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] un rigo composto da più linee contrassegnate da lettere-chiave, in modo da indicare con esattezza l'intonazione G. d'A. sulla teoria della musica, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII (1936), pp. 38-51; F. Di Capua, Il cursus ed ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] a far parte, nella città lombarda, dell'accademia detta della "Chiave d'oro" che si insigniva dei nome di Andrea Alciato. Nel sull'argomento G. Gaspari, Catal. della biblioteca dei Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 60). Oltre alla ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Milano nel 1927.
Il libro è un'operina buffa, di una musicalità leggera e divertita, che riscrive il mito di Psiche, dandogli dei suoi apparati, che tolgono ogni aureola al personaggio chiave, non a caso un'attrice, ed ostacolano qualunque credibile ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] confutare la dominante lettura di Machiavelli in chiave "repubblicana", riproposta in uno scritto di 1790, pp. 247, 268, 282 ss.; E. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, I, Bologna 1783, pp. 89 n., ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] la sua postura sgraziata contribuiscono a declinare in una chiave leggermente grottesca. Il dipinto presenta la firma " suo apice, nello spettacolare dipinto murale raffigurante un Concerto musicale con Apollo e le muse, realizzato sulla volta del ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] e consapevole dell'importanza da essi attribuita all'elemento musicale, faceva proprie le loro idee con arricchimenti personali; tratta di una vera e propria introduzione, in chiave necessariamente favolosa e perciò poetica, alla rievocazione della ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] la Rappresentazione» è stato il suo slogan costante: la chiave del suo manifesto culturale e il senso del suo e poi addirittura si spinsero fino al superamento di questa stessa forma musicale per indagare il vuoto dell’atto e il pieno dell’ascolto: ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...