GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] la nascente langue melodrammatica proprio a partire dall'esemplarità guariniana di un'elocuzione arguta e ingegnosa risolta in chiavemusicale. Tutto ciò decretò la fortuna del Pastor fido, i percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo ...
Leggi Tutto
Quine, Richard
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 12 novembre 1920 e morto suicida a Los Angeles il 10 giugno 1989. Apprezzato autore, in particolare di [...] Village, dove devono fronteggiare una serie di scombinati corteggiatori. La sceneggiatura, scritta con Edwards, è un remake in chiavemusicale del film omonimo ‒ a sua volta riedizione di un fortunato successo di Broadway ‒ diretto nel 1942 da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la situazione della nuova G. vale forse più la rappresentazione in chiave minimalista offerta dal sassone I. Schulze in quello che è stato R. Wagner, che con la sua concezione di dramma musicale concluse la poetica romantica in un’opera d’arte totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 35 province su 81 e mantenendo il proprio controllo in città-chiave quali Istanbul e Ankara. Nel marzo 2025 l'arresto del si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo profondamente ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] poche altre raccolte (Elegie renane, 1895; Zampogna, 1901; Fuori di chiave, 1912). Stabilitosi a Roma nel 1893 e introdotto da L. disadorna, antiletteraria parola al virtuosismo verbale e musicale dell'età dannunziana, egli accompagnava piuttosto ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale italiano. Formato da due tenori e un baritono, P. Barone (n. Agrigento 1993), I. Boschetto (n. Bologna 1994) e G. Ginoble (n. Atri 1995), si è costituito nel 2009 durante la partecipazione [...] . All’inizio della loro carriera hanno perlopiù interpretato brani popolari della tradizione italiana e internazionale rivisitandoli in chiave classica, il loro genere appartiene per loro stessa definizione al pop lirico. Sono stati i primi artisti ...
Leggi Tutto
Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua [...] e sensibili ai linguaggi elettronici e agli arrangiamenti in chiave acustica, come negli album Asile’s world ( 97-17 (2017), in cui sono riassunti venti anni della sua produzione musicale, Diari aperti (2018), Se piovesse il tuo nome (2019) e Ritorno ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1992 su iniziativa di T. DeLonge, M. Hoppus, e S. Raynor (sostituito nel 1998 da T. Barker). Dopo qualche demo e Cheshire Cat (album del 1994), nel 1997 hanno ottenuto [...] il pop-punk di Dude ranch. Noti per aver reinterpretato in chiave moderna le prime sonorità punk rock (insieme a gruppi come Green più tardi i B. hanno annunciato il ritorno sulla scena musicale e hanno ripreso un’intensa attività live fino al 2010. ...
Leggi Tutto
, Cantautore e compositore brasiliano (n. Santo Amaro da Purificaçao, Bahia, 1942). Cresciuto nell’ambiente della bossa nova, è stato tra i fondatori della corrente ‘tropicalista’, fondendo le musiche [...] popolari brasiliane con arrangiamenti raffinati in chiave rock e jazz, e conducendo una battaglia politica in prima persona per un rinnovamento culturale e musicale del suo paese. Fu esiliato a Londra per aver contrastato il regime dittatoriale. Tra ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...