PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] hanno concepito la creazione artistica alla pari con quella filosofica, musicale, letteraria; ed hanno stabilito parità di valore, di diritti in greco ha più di una volta offerto la chiave alla nostra comprensione. È possibile pertanto pensare anche ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] ambito vocale (dal Re sotto il rigo in chiave di basso al Sol sopra il rigo). L’edizione von 1599 bis 1650, Laaber 2008, ad ind.; C. Annibaldi, La Cappella musicale pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina 2011 ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] quella di Canzoni di mezzo secolo (1952) di Domenico Paolella, film musicale che incontrò un vasto successo di pubblico; ma tra il 1952 e contaminata dalle forme del gergo popolare. La stessa chiave di rielaborazione grottesca e i toni esasperati e ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] conseguì il diploma di maestro compositore.
Compiuta la formazione musicale, il L. si stabilì a Roma, dove iniziò vocali con accompagnamento di pianoforte: Il semprevivo, romanza in chiave di basso, "memoria di Valdieri nel luglio 1865" ( ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] (1981) e Secret défense (1998), sorta di rilettura contemporanea in chiave noir del mito di Elettra. Con Histoire de Marie et Julien, Rohmer. La sua opera appare come una lunga suite musicale imperniata su un tema centrale, il rapporto tra verità e ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] (XXIII [1876], n. 11, pp. 41 s.). Per gli Atti dell'Accademia del R. Ist. musicale di Firenze: Se il sistema che ora va introducendosi anche in Italia dell'uso esclusivo della chiave di basso o di quella di violino, o al posto, o in ottava, sia buono ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] melodista piuttosto che ad una seria e compiuta preparazione musicale. Particolarmente precoce, iniziò la sua carriera nel cinema 1933), Partire (1938), Castelli in aria, Bionda sotto chiave, Finisce sempre così, Grandi magazzini, Una moglie in ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] personaggi chi rivesta i panni del Dottor Dulcamara, chiave di volta del libretto di Felice Romani. Gatti 1964, I, pp. 214 s.; II, pp. 62 s.; Due secc. di vita musicale. Storia del teatro Com. di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] entrano a far parte del flusso delle immagini. In una scena chiave, X ricorda ad A di aver richiamato l'attenzione di lei nei ogni scena, come se si trattasse di comporre una partitura musicale. A volte di una stessa scena furono girate più versioni ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] C. Cesarini, fiducioso di rinnovare in chiave antiscaligera il successo delle recenti rappresentazioni wagneriane arte (1778-1958), I, Milano 1963, p. 146; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...