FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] con il fratello Tommaso, di ritorno dall'Oriente dove aveva ricoperto l'incarico di podestà di Pera, radunò a Chiavari 400 armati e riuscì a penetrare nottetempo a Genova asserragliandosi nella chiesa di S. Michele. Il giorno successivo prese ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] metà del Settecento, in Gerolamo Grimaldi e la Società patria. Aspetti della cultura figurativa ligure nell'età dell'Illuminismo (catal., Chiavari), a cura di L. Pessa, Genova 1990, pp. 34, 55; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 58; M ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] tentarono di sorprendere la città dal mare. Il F. assunse il comando della flotta e, affrontati i nemici di fronte a Chiavari, li respinse. Come ritorsione però il F. perse, nell'agosto 1521, le rendite salernitane, che aveva goduto a partire dal ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] guerra di Chioggia contro Venezia, allestì un piccolo esercito e penetrò nel territorio della Repubblica fino alle porte di Chiavari tentando nel contempo di far scoppiare tumulti a Genova; il piano, tuttavia, fallì per l'intervento delle truppe del ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] firmò il "Manifesto figurato sintesi-futurismo", esponendo con il gruppo a Genova, presso la galleria Vitelli, e a Chiavari, al palazzo dell'Esposizione permanente del Litorale tirreno. Dello stesso anno sono i piatti dedicati agli Uomini baffuti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] un esercito di 3.000 uomini e coadiuvato dall'abile capitano Emanuele Fieschi. Ripresa Rapallo, dovette desistere dalla riconquista di Chiavari, ben presidiata dai popolari e da 800 fanti, assoldati agli ordini del fiorentino A. Corvinelli, e passò a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] S. Ricciardito, G. Torriglia, G. B. Micone, GA. Calaiano, A. Camerino, una famiglia sua omonima di mercanti di, Chiavari, infine Angelo Maria Vico, mercante alle Mallere, descritto come un uomo spregiudicato e potente che avrebbe avuto il compito di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] circa il possesso di alcuni territori a Varazze. In questo anno, secondo il Federici, sarebbe stato anche sindaco degli uomini di Chiavari, Lavagna e Moneglia, venendo eletto podestà di Carpena per l'anno seguente. Nel 1256 fu tra i consiliarii che ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] apparsa nel golfo.
Iniziate le operazioni nella primavera del 1510, il B. ed il Contarini occuparono con facili incursioni Chiavari, Rapallo e Sestri e si presentarono davanti a Genova, protetta da una squadra navale francese di forza pari a quella ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] con il Giudizio di Salomone, Susanna e i vecchioni, la Fine di Assalonne nel palazzo di Pantaleo Spinola (ora Banco di Chiavari) e della pala dell'Assunzione nella cattedrale di Ventimiglia.
L'attività del C. si conclude nel 1630 con la morte ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...