LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] e poi in aspettativa per riduzione quadri: l'Esercito si disfaceva di lui. Maturò così la decisione di abbandonare Roma: si trasferì a Chiavari, nella casa della madre (il padre era morto nel 1919), e di lì tentò una nuova vita. Monarchico sempre, si ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] e a Genova già nel sec. XII. Una località di Lugo è attestata nel 1158 nella Riviera ligure di Levante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Genova, si ha notizia sulla ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] amabile, per tenore e orchestra, tutte con segnatura N.2.1.26 [Sc. 28]).
Divenuto maestro di cappella nella cattedrale di Chiavari, il D. compose, a detta dei suoi biografi ottocenteschi (tra cui il Fétis), un grande numero di messe, vespri, inni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] e il 3 dic. 1606 venne cooptato.
Agli inizi dell'anno successivo ottenne il primo incarico pubblico (il vicariato di Chiavari) e iniziò così la sua lunga carriera di uomo politico e di operatore dei diritto. A trent'anni sposò Maria Giustiniani ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), pp. 69-91; A. Ferretto, Il distretto di Chiavari preromano romano e medievale, Chiavari 1928, pp. 366, 404 ss.; R. S. Lopez, L'attività econ. di Genova nel marzo 1253secondo gli atti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] tra gli alleati di quest'ultimo. L'anno dopo, tuttavia, si riaccese il dissidio tra lui e il doge per il controllo di Chiavari, e dopo pochi mesi esplose in lotta aperta. Lo Sforza dovette schierarsi, almeno per il momento, con Genova, dato che al F ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] l'Oriente, dove lo troviamo l'anno dopo, a Caffa, l'attiva colonia genovese in Crimea. Infatti, nel giugno, Giovanni "Castanea" di Chiavari cedette a lui e ad altri due mercanti i suoi diritti su due pellicciai per la somma complessiva di 2.700 aspri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Mem. della contea e del Comune di Lavagna, Chiavari 1879, pp. 78 s.; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] eremita Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158).
Entrò nella politica come vicario di Chiavari (1371-74); e nel 1373 con una propria galea partecipò alla spedizione di Cipro.
Scoppiata la guerra di Chioggia (1378 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Cassiano gli faceva dono di alcune sue rendite; dopo il matrimonio, il D. e la famiglia continuarono ad abitare il palazzo ai Chiavari, che fu anche residenza del cavalier Cassiano fino alla sua morte. Tra il 1630 e il 1645, nacquero dalla coppia due ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...