FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] tra gli alleati di quest'ultimo. L'anno dopo, tuttavia, si riaccese il dissidio tra lui e il doge per il controllo di Chiavari, e dopo pochi mesi esplose in lotta aperta. Lo Sforza dovette schierarsi, almeno per il momento, con Genova, dato che al F ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] l'Oriente, dove lo troviamo l'anno dopo, a Caffa, l'attiva colonia genovese in Crimea. Infatti, nel giugno, Giovanni "Castanea" di Chiavari cedette a lui e ad altri due mercanti i suoi diritti su due pellicciai per la somma complessiva di 2.700 aspri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Mem. della contea e del Comune di Lavagna, Chiavari 1879, pp. 78 s.; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] eremita Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158).
Entrò nella politica come vicario di Chiavari (1371-74); e nel 1373 con una propria galea partecipò alla spedizione di Cipro.
Scoppiata la guerra di Chioggia (1378 ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] , che le dottrine di Marx conoscevano poco e male, è, quindi, più una adesione sentimentale che ideologica.
Morì a Chiavari il 15 dicembre 1917.
Opere principali: oltre a quelle ricordate, Saggi di filosofia morale, Napoli 1881; Una vecchia questione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Cassiano gli faceva dono di alcune sue rendite; dopo il matrimonio, il D. e la famiglia continuarono ad abitare il palazzo ai Chiavari, che fu anche residenza del cavalier Cassiano fino alla sua morte. Tra il 1630 e il 1645, nacquero dalla coppia due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] impedito forse in ciò dal fatto che il fratello Leonardo fu eletto doge nel 1631). Nel 1617 fu comandante militare a Chiavari, nel 1619 fece parte dell'ufficio dei Poveri, nel 1620 fu commissario contro i Banditi.
Nel 1621, dopo essere stato nominato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] ; una Messa da requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 1869, in occasione del centenario di Nostra Signora dell'Orto.
Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] del 1856 espose un disegno di Paese, a lui donato dal maestro, e il dipinto Ponte dei Fieschi sull'Entella presso Chiavari (Genova, palazzo della Prefettura) in cui il L. si volgeva all'osservazione acuta e partecipe del motivo naturalistico. Inviata ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] ); 2517, docc. 91, 20 agosto 1572, 88, 21 giugno 1587 e 119, 7 gennaio 1593-1° aprile 1595 (notaio L. Chiavari); 2876, doc. 2 giugno 1579-5 febbraio 1582 (notaio A. Roccatagliata); 5266, doc. 171, 20 novembre 1602, con allegati disegni (notaio ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...