MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] proveniva con certezza la famiglia di un altro corsaro attivo all’epoca nell’Egeo, Vignolo de Vignoli, che numerose fonti indicano come zio di Moresco e che avrebbe avuto una parte rilevante nelle vicende ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] del D., appartenente alla cosiddetta nobiltà "nuova", rappresentava nel corso del XVII secolo, insieme con i Balbi, i Saluzzo, i Moneglia, una delle punte più dinamiche dei ceti aristocratici emergenti, ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] da bambino frequentò le scuole pubbliche dirette dai padri carmelitani, e nel 1792 intraprese i corsi di retorica presso le Scuole Pie dei domenicani, dalle quali il padre, in difficoltà economiche, lo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 90 posti letto, e nel 1935 fu realizzato per ragazzi gracili dai 7 ai 14 anni l'asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al 1929 il D. fu membro del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece parte della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] Repubblica dal 1317 al 1320, fu ambasciatore della parte guelfa al re Roberto d'Angiò nel 1331, e morì nel 1363, ottenendo sepoltura sulla porta del chiostro di San Domenico. B. fu notaio e dottore in ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] i primissimi anni trascorsi a Genova, già nel 1934, dopo che la banca in cui lavorava, gestita da antifascisti, fu costretta a chiudere, il padre trasferì la famiglia a Torino, dove venne assunto come ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] in quell'anno (1627-29).
La famiglia del D., appartenente alla cosiddetta nobiltà "nuova", rappresenta nel corso del XVII secolo una delle punte più dinamiche dei ceti aristocratici emergenti. Infatti, ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973, pp. 11, 239-243, 420, 698-700. Sul M. e il Banco di Chiavari: M. Doria, Il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. Storia di una banca nel suo territorio 1870-1954, Genova 2001, pp. 55, 83-87.
R. Tolaini ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] scolopi, seguì gli studi di giurisprudenza a Genova, laureandosi nel 1928 con una tesi sul pensiero filosofico di s. Tommaso e divenendo subito assistente presso la cattedra di diritto civile, retta da ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] 1893, passò successivamente a Ginevra, a Oerlikon e a Zurigo per perfezionarvi gli studi politecnici e la conoscenza delle lingue, laureandosi infine nel 1898 presso l'Institute of electrical engineers ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...