LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] mia libreria, in Il Raccoglitore ligure, I (1932), 1, pp. 5-8; U. Oxilia, Il periodo napoleonico a Genova e a Chiavari (1797-1814), Genova 1938, pp. 22, 41; G. Assereto, La Repubblica Ligure. Lotte politiche e problemi finanziari (1797-1799), Torino ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] . Dal 1831 al 1836 fu, inoltre, direttore della classe di scienze morali dell’Accademia delle scienze, e uno dei quattro chiavari nel Consiglio decurionale di Torino.
Morì a Torino il 24 gennaio 1837.
La sua biblioteca fu venduta all’asta nel maggio ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] l'età e le non buone condizioni di salute, per molti mesi svolse il ruolo di commissario di Sanità a Chiavari. Finito il contagio, riprese ad esercitare gli uffici inerenti la carica di procuratore perpetuo; inoltre, ancora nel 1666, gli venne ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] , a cura di C. Zaghi, III, Milano 1959, pp. 143, 356; I. R. Gallo, Storia della città di Alassio dalle origini al 1815, Chiavari 1890, III, pp. 8, 87 ss., 101; V. Del Como, Imarchesi Ferreri d'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, Torino ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] , Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 21 s., 102, 114; I Ravaschieri. Storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, a cura di I. Lagomarsino, Genova 2009, pp. 41, 47, 49-51, 54, 108-110, 287 s., 291, 295, 300 ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 93, 194; I Ravaschieri. Storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, a cura di I. Lagomarsino, Genova 2009, pp. 85, 295 s., 306, tav. 9; R. Villari, Un sogno di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] la vana difesa di Roma, braccato attraverso gli Appennini, arrivò in patria convinto di essere salvo e invece venne arrestato a Chiavari, la Gazzetta insorse in sua difesa. Il 10 sett. '49, in un proclama agli elettori di Bobbio, il B. ne propose ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] gli introiti provenienti dalla ferriera di Quiliano, gestita dalla famiglia (15 luglio); nello stesso anno commerciava grano, comperato a Chiavari (16 luglio). Nel 1280 acquistò la metà di un locum nelle Compere del sale (12 aprile) e, l'anno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] ad operare contro i Viscontei nella Riviera orientale, dove si tentò anche di ottenere la cittadella di Chiavari, corrompendo il castellano; le trattative, però, furono troncate per intervento del duca di Milano, informato tempestivamente. Nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] rientrare a Genova, ma ancora una. volta il Torelli riprese il controllo della situazione; le truppe del doge occuparono Chiavari, roccaforte dei Fieschi, ed obbligarono il F. ad abbandonare la città; egli proseguì, però, nelle sue azioni di disturbo ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...