GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] mesi, e già agli inizi del 1398 - sempre con Antonio Montaldo - egli si trovò coinvolto in un complotto, organizzato a Chiavari da Antonio da Cogorno, per cacciare i Francesi. Arrestato dal podestà di Genova sotto l'accusa di tradimento, il G. venne ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] ss. Caterina da Siena e d’Alessandria(Genova, S. Maria di Castello), il Polittico dis. Andreanella chiesa di Borzone (1484, oggi a Chiavari, Museo diocesano) e la Madonna con il Bambino e angeli (Genova, coll. priv.;ripr. in De Floriani, 1991, p. 311 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] d’onore composto tra l’altro da Enrico Cosenz, Nino Bixio e Giacomo Medici.
Nel 1857 Roselli si trasferì a Chiavari per coprire la cattedra di aritmetica presso il locale istituto tecnico. Dopo due anni si spostò a Firenze per collaborare alla ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] del duca e si vide beneficiare di importanti cariche. Eletto anziano nel 1423, nel 1425 il duca gli concesse il capitanato di Chiavari dove restò fino agli inizi del 1430 quando, nominato capitano di Soldaia, in Crimea, si trasferì nel Levante.
Vi si ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] , anche questa peraltro non suffragata da documenti e fonti locali, è l'attribuzione del disegno della cattedrale di Chiavari (Merzario, p. 249), realizzata nel 1624 (i lavori furono iniziati tuttavia, pare, nel secondo decennio del secolo).
Dopo ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] , docc. 22 e 31 marzo, 1° e 30 aprile e 13 maggio 1660; 8527, Geronimo Scotto, doc. 9 novembre 1664; Notai di Chiavari, 2001, Rocco Francesco Sertorio, docc. 384-385 (4 novembre 1693, con allegato 17 luglio 1690-2 ottobre 1693) e 394 (5 novembre 1693 ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] edifici, sia ai radicali restauri in stile.
Tra le commesse più importanti della prima specie il palazzo di Giustizia di Chiavari (1882), la chiesa di Vitaleta, nei pressi di Pienza (1884), la cappella della famiglia Canevaro a Zoagli (1886); tra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] ad occuparsi soprattutto dei suoi affari privati; il 6 apr. 1266 cedette alle clarisse del convento di S. Eustachio in Chiavari, fondato dal cardinale Guglielmo Fieschi, le terre che il cardinale Ottobono Fieschi, di cui il F. curava gli interessi in ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] p. 112; C. Petrolla, Gli Agostiniani e la chiesa di S. Rita (N. S. della Consolazione) in Savona. Cenni storici, Chiavari 1987, p. 32; F. Franchini Guelfi, Il Settecento. Theatrum sacrum e magnifico apparato, in La scultura a Genova e in Liguria, II ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] . Francesco Valdetaro, sc. 358, f. 17; Francesco Tubino, sc. 240, f. 11; Benedetto Musso, sc. 295, f. 1; Leonardo Chiavari, sc. 289, f. 29; Ibid., Notai giudiziari 619; Ibid., Senato, Sala Senarega 10, 1441; Ibid., Senato, Sala Foglietta 1098; Genova ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...