SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] 1959, p. 1640; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, in Archivum Franciscanum Historicum, LVII (1964), pp. 90, 93-95, 104-109; A. Casini, La provincia di Genova dei frati Minori dalle origini ai nostri giorni, Chiavari 1985, p. 146. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] e, da vecchio insegnante che conosceva il valore dell'istruzione, affiancò al seminario genovese uno di nuova fondazione a Chiavari. Come era nei suoi voti, tutto questo fervore favorì l'innalzamento della qualità del clero e la ripresa della ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] da parte della critica. Dello stesso periodo sono i primi studi sui cavalli (Monumento a Cristoforo Colombo, 1935: Chiavari; Monumento equestre detto Regisole o Raggiasole, 1937: Pavia), soggetti su cui il M. ritornerà negli anni successivi.
Il ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] Ugo ebbe modo di inserire un contributo: nel 1184 affidò il monastero di Borzone, sito nell’entroterra di Chiavari nella media valle del torrente Sturla, a una congregazione benedettina che aveva il riferimento centrale nell’abbazia della Chaise ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] (1930); nel 1934 Venzano partecipò inoltre, senza vincerlo, al concorso per il monumento a Colombo da erigersi a Chiavari.
Nel 1925 fu inaugurato a Borzoli il monumento ai caduti; anch’esso affidatogli senza concorso, era stato eretto fuori ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] , fomentate dai fuoriusciti e dai veneziani loro alleati; nell’aprile del 1425, guidò un corpo di truppe a rioccupare Chiavari, abbandonata dai partigiani dei Fregoso ribelli, esercitando quindi per alcuni mesi anche le funzioni di capitano del borgo ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] attestano la sua fertilità di scrittore. Oltre alle opere già menzionate, si ricordano Il castello di Ricolfago, Chiavari 1837; Gerolamo Adorno, Genova 1846; Isabella Orsini, Genova 1862; Genova, il prigioniero della battaglia della Meloria, Firenze ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12-25, 27, 29-37; G. Guarnieri, Storia della Marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935, ad ind.; Id., I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, ad ind.; L. Inghirami, Un ammiraglio in versi, in Volterra ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] 1882 fu collocato a riposo; pochi mesi dopo, nel marzo del 1883, si presentò candidato a deputato nei collegi di Chiavari e La Spezia, ma senza essere eletto.
Nel 1885 sposò la contessa russa Olga Aleksandrovna Uvarova, figlia del defunto ciambellano ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] il periodo migliore dell'attività della Società artistico-vetraria. Vennero aperti uffici di rappresentanza a Milano, Torino e Chiavari, mentre la produzione annua giunse a toccare un valore di 8 milioni di lire. Furono introdotti anche alcuni ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...