VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] degli Antoni, 1561). Al Discorso seguiva un Trattato del cambio di Lione o di Bisenzone del teologo agostiniano Fabiano Chiavari, tradotto in volgare da Venusti.
Alla dedica dell’autore a Francesco Pecchio, datata Milano 10 agosto 1561, segue il ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] legislativo francese. Con l'istituzione dei collegi elettorali nei tre nuovi Dipartimenti liguri, il M. presiedette quello di Chiavari; poi, dal gennaio 1807, rappresentò a Parigi per cinque anni il dipartimento degli Appennini nel Corpo legislativo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] tra l'altro, le dimissioni di Gaetano Alimonda dal seminario di Genova, quelle di Gaetano Battilana da rettore del seminario di Chiavari e altre discriminazioni contro G. B. Raggio, A. Bacigalupo e F. Zignago. Il C., invece, rimase al suo posto e il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] 28 maggio 1521) poneva infatti Genova come fondamentale obiettivo militare. Dopo vari tentativi falliti (nel 1521 l'A. prese Chiavari, ma dovette subito abbandonarla), la vittoria spagnola alla Bicocca (27 apr. 1522) facilitò la strada di Genova, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] nel 1630. In quell'anno infatti, con tale qualifica, fece parte, con i procuratori Filippo Centurione e Gian Luca Chiavari, della deputazione incaricata delle accoglienze alla figlia di Filippo III e di Margherita d'Austria, Maria Anna.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Paradiso» (Soprani, 1674, p. 156), di cui un esempio è stato individuato nel Cristo portacroce del Museo diocesano di Chiavari (Algeri, in Bernardo Strozzi, 1995, pp. 98 s.). Tra le prime commissioni pubbliche si annoverano la Madonna Odigitria della ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria, Chiavari 1928; A. Segre-P. Egidi, Emanuele Filiberto, Torino 1928, I, pp. 75, 81, 109 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] concepita nell'ambito di un'altra, questa profondissima, amicizia col capitano Giambattista Bazzicalupo (Bazzicaluva, Bazzicalovo) da Chiavari, conosciuto dal F. intorno al 1534, durante il servizio prestato sulle galere di Antonio Doria.
In una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , dopo la fine delle ostilità dovute al mutamento di campo dei Savoia, il D. venne mandato a reggere il capitanato di Chiavari, e fu probabilmente al suo ritorno a Genova e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] , Gian Luigi Fieschi.
L'8 settembre, un brigantino, sotto il comando del C. e di G. B. Luxardo, salpava per Chiavari, presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò per nulla intimorito né dall'arrivo del ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...