FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] . II capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; A. Sisto, Chiese conventi ed ospedali fondati dai Fieschi nel secolo XIII, in Atti del Convegno intern. per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 nov. 1978), Chiavari 1980, p. 328. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] alla ritirata francese, il grosso delle truppe vitellesche, sotto il comando di Paolo e Vitellozzo, ripiegò da Savona a Chiavari e quindi a Sarzana. Dopo alcuni scontri con la popolazione locale, mosse poi verso Pisa, ribellatasi l’anno precedente ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] Mazzotti) e i piemontesi Enrico Paulucci Delle Roncole, Fillia (Luigi Colombo) e Nicola Diulgheroff. Nel novembre 1931, a Chiavari, partecipò alla Mostra futurista di pittura e scultura e arti decorative con una serie di ceramiche da lei ideate e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] 6 febbr. 1545: è un trittico recante questa stessa data, esistente ancora oggi nella chiesa parrocchiale di Breccanecca presso Chiavari, e rappresentante nella parte centrale l'Ascensione e, nei pannelli laterali, in alto l'Annunciazione, in basso a ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] furono impotenti. Tuttavia essi lasciarono un ricordo profondo e i Dodici di Corsica, suprema magistratura locale, scrissero al doge Chiavari lodando la loro integrità.
Intorno al 1590 l'A. soggiornò qualche tempo a Firenze per curare, pare, certi ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] tre sezioni: Armonie ebraiche, Poesie varie e Odi composte in malattia. Fu anche narratore. Il Calasanzio (Genova 1849, Chiavari 1855 e Firenze 1857), vita romanzata del santo, suscitò vivaci polemiche per gli attacchi rivolti ai gesuiti. Il giornale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nostra Ser.ma Republica; cc. 161v-164v: Discorso della Corona Regia di Federico Federici all'ill.mo sig.r Gio. Luca Chiavari); Manoscritti ex Parigi 14, passim (contiene copie ed estratti di documenti e testi sui rapporti tra Genova e la Spagna e su ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Mazone, ibid., pp. 514 s.; Id., Guirardo Mazone, ibid., p. 516; Id., Testimonianze d’arte nella diocesi di Chiavari. Opere restaurate 1982-1992 (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 89 s.; R. Benso, Alessandrini a Genova tra XI e XVI secolo. G. M. e ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] . 61; 492, c. 56; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. X.2.68: L. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 717-719; Chiavari, Biblioteca della Società economica, Mss., 3.Z.II.20; G. Bonfadio, Annali di Genova, Genova 1597, pp. 101, 119-127, 167-169, 289 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , nel 1363, morto Simone, gli successe al dogato Gabriele Adorno. Nel 1365, infatti, questi lo nominò vicario di Chiavari; poco tempo dopo fu eletto alla magistratura cittadina preposta alla conservazione e alla manutenzione del porto e del molo ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...