RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] Dizionario biografico dei liguri, VI, Genova 2007, pp. 454-466; I Ravaschieri: storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, Genova 2009, pp. 84 s.; V. Naymo, Stati feudali e baronie nella Calabria di età moderna: politiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] s.; P. Santucci, La pittura del Quattrocento, Torino 1992, pp. 62, 97; G. Algeri, Testimonianze d'arte nella diocesi di Chiavari (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 13 s., 53-56 n. 2; V. Natale, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Genova, in La Berio, 1976, n. 1, p. 28; G. Algeri, in Testimonianze d’arte nella diocesi di Chiavari. Opere restaurate 1982-1992 (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 99-101, cat. 19; L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all’Escorial, Genova 1995, pp ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dirigente, ibid., p. 141; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 243;M. Cavanna Ciappina, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biogr. degli Ital., XXIV, Roma 1980, pp. 627 s;A. Spinola, Scritti scelti, Genova 1981, pp ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , Venezia 1931, p. 145; A. Cappellini, L'abbazia di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, III (1934), p. 200; Id., Chiavari antica e moderna, Genova 1942, p. 114; A. Griseri, Una revisione nella Galleria dell'Accademia Albertina in Torino, in Boll.d'arte ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] ); Notai antichi, 9628, Domenico Ponte, docc. 10 e 12 ottobre 1695; 9629, Domenico Ponte, docc. 9 febbraio 1696; Notai di Chiavari, 1385, Giorgio Comeglio, docc. 43 (18 febbraio 1651), 541 (24 novembre 1652), 542-543 (27 novembre 1652); 5045, Michele ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] a partecipare alla vita interna dell'Ordine, patrocinando nel 1300 l'elezione a maestro generale di Alberto da Chiavari, un confratello della provincia lombarda di sua stretta fiducia. Questo intervento non riuscì molto gradito ai suoi confratelli ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] opere a lui attribuibili (v. anche La Berio, 1976, n. I, p. 28; 1977, n. 3, p. 24). Un padre Bernardino morì a Chiavari il 21 ag. 1639 (V. Belloni, L’Annunziata di Genova, Genova 1965, pp. 131, 133 s.).
Valerio, figlio della seconda moglie del C ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] ai sicuri benefici della delazione. Prese pertanto l’iniziativa di recarsi a palazzo, ove conferì con il doge Gian Luca Chiavari e con il fratello Tommaso (senatore). Nel primo pomeriggio del 31 marzo la dimora di Vacchero venne circondata dai birri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] cardinali, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XXIX (1977), pp. 68 s.; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla cronaca, Chiavari 1980, pp. 67 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi..., I, Monasterii 1913, pp. 282, 528. ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...