FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] ancora il cardinale più giovane del Collegio. Il 20 apr. 1252 sottoscrisse a Perugia l'importante privilegio per la chiesa di S. Salvatore nei pressi di Chiavari, la chiesa dei Fieschi, ed e probabile che allora decidesse anche di fondare, sempre a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] e i restanti membri della famiglia Fregoso furono costretti all'esilio in Lucchesia. Nel 1412, dopo un breve periodo trascorso a Chiavari, il F. concluse un accordo, anche a nome dei fratelli, con gli inviati del marchese del Monferrato, Ambrogio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] , perché il Collegio ricevette una lettera anonima in cui si accusava il D. di non discendere dai Della Torre originari di Chiavari (bensì di appartenere ad una famiglia di Rapallo), ma in cui soprattutto si denunciava il fatto che sembrava che il ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] datare la grandiosa «cassa» processionale raffigurante l’Annunciazione, eseguita per la «casaccia» di S. Antonio Abate di Chiavari e identificabile con quella citata da Ratti in quel sito nella sola versione manoscritta della biografia (Sanguineti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in Spagna, l'A. si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] da Giovanni Antonio Fieschi, stipulando, l'8 marzo di quell'anno, una tregua con alcuni di questi. Nominato vicario di Chiavari, riuscì a occupare Sestri.
Caduto il dogato di Tommaso, nel dicembre del 1442, il F. raggiunse il fratello Giano in ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] carriera pubblica risalgono al 1470, quando fu inviato presso il duca di Milano per negoziati relativi alla Comunità di Chiavari. Nel 1474 fu eletto console delle Calleghe, nel 1475 sindacatore, l'anno successivo officiale della Moneta, nel 1477 di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] nel Regno italiano. Concluso il soggiorno viennese nel 1890, iniziò subito dopo la sua carriera di professore liceale a Chiavari, Catanzaro, Reggio Emilia e Modena; conseguì nel frattempo (1893) a Genova la libera docenza in storia assiro-babilonese ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] seguito alla ritirata francese, le truppe vitellesche, sotto il comando di Paolo e Vitellozzo, ripiegarono da Savona a Chiavari e quindi a Sarzana. Dopo alcuni scontri con la popolazione locale, mossero poi verso Pisa, ribellatasi l’anno precedente ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] , 60, Catalogi triennales 1655-58, cc. 6r, 21r, 156r).
Non amava spostarsi per la penisola, come confidò a Gian Luca Chiavari – già senatore genovese e doge (1627-29) con cui mantenne una lunga corrispondenza – quando gli venne prospettato l’impegno ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...