• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

vicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vicolo /'vikolo/ s. m. [lat. vicŭlus, dim. di vicus]. - [via urbana di modeste dimensioni: gli stretti v. del centro storico] ≈ (region.) calle, (region.) carruggio, (region.) chiasso, (ant., region.) [...] vico, viuzza. ↑ angiporto. ⇑ via. ● Espressioni: vicolo cieco → □. □ vicolo cieco 1. [strada priva di sbocco] ≈ cul-de-sac, impasse, strada senza uscita. 2. (fig.) [situazione da cui non si riesce a uscire ... Leggi Tutto

clamore

Sinonimi e Contrari (2003)

clamore /kla'more/ s. m. [dal lat. clamor -oris]. - 1. [il gridare di più persone insieme: il c. della folla] ≈ baccano, cagnara, canea, (volg.) casino, chiasso, (lett.) clangore, gazzarra, rumore, schiamazzo, [...] strepito. ↓ vocìo. ↑ fragore, frastuono. ↔ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. (fig.) [grande interesse, prodotto da un fatto, una notizia, ecc.: l'accordo suscitò un vasto c.] ≈ eco, risonanza, rumore, ... Leggi Tutto

confusione

Sinonimi e Contrari (2003)

confusione /konfu'zjone/ s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre "confondere"]. - 1. a. [situazione di più cose o persone riunite insieme alla rinfusa] ≈ disordine. ↑ babele, babilonia, bailamme, [...] o rumori] ≈ rumore. ↑ baccano, babele, babilonia, (pop.) bordello, (fam.) cagnara, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, (fam.) macello, pandemonio, schiamazzo, scompiglio, strepito, subbuglio, trambusto. ↔ calma, pace, quiete, silenzio ... Leggi Tutto

silenzio

Sinonimi e Contrari (2003)

silenzio /si'lɛntsjo/ s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, non fare rumore"]. - 1. [assenza di suoni, di voci] ≈ calma, pace, quiete, tranquillità. ↔ rumore. [...] ↑ baccano, (region.) cagnara, (fam.) casino, chiasso, clamore, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, schiamazzo, strepito. 2. (estens.) [il fatto di tacere, di non parlare: chiudersi in un ostinato s.] ≈ mutismo. ↔ loquacità, (fam.) parlantina, ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] o stupore] ≈ meravigliare (ø). ↑ sbigottire (ø), stupire (ø). 3. [di notizia, suscitare un vivace dibattito o pettegolezzi] ≈ fare chiasso (o clamore o rumore o scalpore o sensazione). □ tutto d'un colpo ≈ all'improvviso, a un tratto, di botto, d ... Leggi Tutto

gallinaio

Sinonimi e Contrari (2003)

gallinaio /gal:i'najo/ s. m. [lat. gallinarium], non com. - 1. (zoot.) [ricovero di polli e galline] ≈ pollaio. 2. (fig.) [situazione molto rumorosa] ≈ baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, caos, [...] (pop.) casino, chiasso, clamore, confusione, fracasso, gazzarra, (fam.) macello, subbuglio, trambusto. ↑ finimondo, inferno, pandemonio, putiferio. ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

gazzarra

Sinonimi e Contrari (2003)

gazzarra /ga'dzar:a/ s. f. [dall'arabo ghazāra "folla, gran quantità"]. - [situazione chiassosa, spec. dovuta ad allegria scomposta] ≈ babilonia, baccano, baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, caos, [...] (pop.) casino, chiassata, chiasso, fracasso, (region.) ghetto, (fam.) macello, (fam.) manicomio, subbuglio, trambusto, tumulto [con suonata e canto rumorosi] (iron.) serenata. ↑ finimondo, inferno, pandemonio, putiferio. ↔ calma, pace, quiete, ... Leggi Tutto

alzare

Sinonimi e Contrari (2003)

alzare /al'tsare/ [lat. ✻altiare]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare o tirare o spingere in alto, verso l'alto: a. un peso] ≈ innalzare, levare, sollevare, [oggetti pesanti] issare. ↔ abbassare, calare, poggiare, [...] la cresta (o le corna) ≈ darsi delle arie, insuperbire; alzare polvere (o un polverone) ≈ dare scandalo, fare chiasso. 2. a. (estens.) [porre in essere una costruzione] ≈ costruire, edificare, elevare, erigere, innalzare. ↔ abbattere, demolire. b ... Leggi Tutto

ghetto

Sinonimi e Contrari (2003)

ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone che parlano a voce alta] ≈ baccano, cagnara, (lett.) canea, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, (fam.) macello, schiamazzo, strepito. ↔ silenzio. ‖ pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pubblicità

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public "pubblico¹"]. - 1. a. [il rendere noto a tutti] ≈ e ↔ [→ PUBBLICAZIONE (1)]. b. [insieme di notizie, più o meno veritiere, volte a divulgare un prodotto, [...] a far conoscere una persona e sim.: dare p. a una notizia; farsi p.] ≈ promozione, propaganda. ↑ chiasso, clamore, rumore, scalpore. ‖ battage, eco, risonanza. ● Espressioni: fare pubblicità 1. [rendere pubblici fatti che potrebbero o dovrebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Chiasso
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia del Gottardo. Attività industriali...
Ponte Chiasso
Sobborgo di Como, posto di confine con la Svizzera sulla linea del Gottardo. L’abitato è di fatto unito con quello svizzero di Chiasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali