• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [69]
Storia [27]
Letteratura [20]
Arti visive [19]
Geografia [9]
Religioni [9]
Sport [7]
Economia [6]
Diritto [5]
Europa [5]

GOMBERVILLE, Marin Le Roy de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMBERVILLE, Marin Le Roy de AIceste Bisi Gaudenzi Scrittore francese, nato nel 1600 a Parigi, dove morì il 14 giugno 1674. Fu tra i primi membri dell'Académie Française, collaborò ai suoi statuti, [...] prese parte ai lavori per il dizionario. Pedante, meticoloso, puntiglioso, suscitò gran chiasso per piccole questioni grammaticali. Autore ed editore a un tempo, pubblicò voluminosi romanzi d'avventure, che recano tracce confuse della sua cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBERVILLE, Marin Le Roy de (1)
Mostra Tutti

non-governo

NEOLOGISMI (2018)

non-governo (non governo), s. m. Mancanza di un governo efficace. • Il nostro giudizio sulla riedizione dell’Unione, luogo ambizioso e malfamato di non governo, già sperimentato con danni, è dato di [...] perché vi si debba strumentalmente aggiungere il dissenso non padroneggiato su una cosa molto importante, che travalica il chiasso dell’imminente campagna elettorale. (Giuliano Ferrara, Foglio, 17 luglio 2012, p. 1, Prima pagina) • È un dono prezioso ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – SPAGNA – ROMA – PIL

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] e viaggiatori ed è una delle più importanti della Svizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti

CERNOBBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Como, da cui dista 4,5 km., in amena posizione sulle rive del lago, e adagiantesi in una piccola pianura, alle ultime falde del massiccio del Monte Bisbino, nella quale il [...] paese si è ampiamente sviluppato. Una fitta rete di tranvie elettriche unisce Cernobbio a Como, a Chiasso e a Maslianico. Cernobbio è una delle più ricercate stazioni di villeggiatura del Lario; la sua maggiore risorsa è costituita dall'industria ... Leggi Tutto
TAGS: MASLIANICO – CHIASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNOBBIO (1)
Mostra Tutti

GRELLING, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRELLING, Richard Mario MENGHINI Scrittore tedesco, nato a Berlino l'11 giugno 1853, morto a Firenze il 14 gennaio 1929. Fin dal 1900, trovandosi all'estero, intraprese una viva lotta contro il militarismo [...] ; e quando scoppiò la guerra mondiale, dimorando a Losanna, vi pubblicò, nell'aprile del 1915, un libro che fece molto chiasso, intitolato: J'accuse / von einem Deutschen, seguito due anni dopo da un altro, in tre grossi volumi, Das Verbrechen, nel ... Leggi Tutto

Maconi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maconi Renato Piattoli Famiglia senese che sembra discendesse tramite Macone di Paganello dai conti Ugurgieri della Berardenga, nobili feudatari del contado senese. I M. ebbero le loro case accanto [...] piazza del Campo, sulla quale avevano una torre detta Roccabruna; un'altra loro torre, detta dei Tuoni, era presso al chiasso Largo. Fino al sec. XIV ebbero possessi in comune con gli Ugurgieri; nel sec. XVIII si estinsero. Certamente appartenne ai ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] la maschera condusse spesso a vere e proprie commedie carnevalesche, nelle quali, per es., si beffeggiavano le vecchie zitelle. Il chiasso, che è per lo più congiunto con la mascherata, i fuochi sulle alture, il lancio di dischi di legno e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

San Bernardino, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla direttrice Milano-Coira (a 90 km da Chiasso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALPI LEPONTINE – VAL MESOLCINA – SVIZZERA

BALONCIERI, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALONCIERI, Adolfo Gigi Garanzini Italia. Castelceriolo (Alessandria), 27 luglio 1897-Genova, 23 luglio 1986 • Ruolo: interno destro • Esordio in Prima categoria: 28 marzo 1915 (Alessandria-Milan, [...] -34), Milan (1934-37), Liguria (1937-39), Napoli (1939-40), Liguria (1940-42), Alessandria (1942-44), Milan (1945-46), Chiasso (1946-47, 1951-52, 1961-62), Sampdoria (1947-50), Roma (1950-51), Palermo (1952-54) Piemontese di nascita, ma cresciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARGENTINA – LIBONATTI – LIGURIA – TORINO

Branca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Branca Famiglia di imprenditori nel settore liquoristico. Luigi (m. 1886) e Stefano (m. 1891) costituirono nel 1845 la Fratelli Branca e C. La distilleria dei B. ebbe modo di svilupparsi nel successivo [...] rimase la responsabilità della gestione dell’azienda, ormai consolidatasi anche all’estero, con lo sviluppo delle due filiali di Chiasso e Nizza e l’avvio di una fitta rete di concessionari. La presenza della casa milanese sul mercato internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – NEW YORK – CHICAGO – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
chiasso¹
chiasso1 chiasso1 s. m. [forse lat. *classum, tratto dal lat. mediev. conclassare «convocare; gridar forte» o dal lat. classĭcum «segnale di adunata»; o da chiasso2 nel sign. di «bordello»]. – 1. a. Rumore alto di voci fatto per divertimento:...
chiasso²
chiasso2 chiasso2 s. m. [lat. classis «sezione», poi prob. «quartiere»]. – 1. Cortile, vicoletto, viuzza stretta, spesso delimitata da voltoni a cavalcavia, dove il transito risulta praticamente ristretto agli abitanti del rione: infino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali