Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] V sec., per cadere invece leggero sul dorso, sui lati delle spalle. La testa scoperta è sollevata, e il chiasmo delle membra (adottato dall'arte argiva), si esprime con molta naturalezza in questa figura attica; al braccio abbassato corrisponde la ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] che coincide press'a poco con la linea alba. Sempre poi si osserva che gli scultori adattano la rigida c. al chiasmo talora assai pronunciato della figura. La statua loricata è una creazione dell'età imperiale e della mentalità aulica e militare che ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] - Suavitas - Subtilitas - Symmetria - Tonos - Umidus - Venustas. Si vedano anche le voci: artifex - artista - bello - chiasmo - katagrapha - intelligentes - spiranta signa - visiones.
Bibl.: Opere generali: E. Müller, Geschichte der Theorie der Kunst ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] sguardi, sicura e quieta come una Venere Anadiomene del mito arcaico reinventato miracolosamente sulle spiagge d'oggi.
Il chiasmo dei volumi si è fuso in una armonica modulazione cilindrica, quasi colonnare, attorno a cui si snoda il contrappunto ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , la più semplicistica soluzione di Paionios. Affine è una statuetta in bronzo da Pompei a Napoli, che presenta lo stesso chiasmo delle membra e la stessa impetuosità del movimento. La figura era sospesa in aria, appesa con ganci e reggeva nelle mani ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nel Matrimonio mistico di Bologna, dove ritorna l'eco delle composizioni leonardesche, esperienza che si ritrova nel classico e statuario chiasmo del S. Sebastiano di Genova. Si delinea, in questa fase conclusiva, un profilo che non corrisponde né a ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
chiasmatico
chiasmàtico agg. [der. di chiasmo] (pl. m. -ci). – Del chiasmo; spec. del chiasmo dei nervi ottici: sintomatologia ch., i segni di lesione del chiasmo, quali si osservano, per esempio, nei tumori dell’ipofisi.