• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [16]
Archeologia [11]
Lingua [9]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Linguistica generale [6]
Medicina [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Anatomia [2]
Biologia [2]

CHIASMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIASMO S. Ferri Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] sarebbe ch., ma omologia; non solo, ma se le gambe fossero egualmente portanti? È chiaro che una tale concezione del chiasmo è puramente soggettiva e non può trovare nessuna base nella tradizione antica che è chiarissima e ineccepibile. Il ch. assume ... Leggi Tutto

Holl, Steven

Enciclopedia on line

Holl, Steven Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] l'articolazione distributiva nell'ampliamento del Cranbrook institute of science a Bloomfield Hills nel Michigan (1998), sul concetto di chiasma (fusione di materia-spazio) è fondato il Museo d'arte contemporanea di Helsinki (1998), da una partitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRATTORI STRANI – KNUT HAMSUN – KANSAS CITY – WASHINGTON – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

QUADRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATUS S. Ferri È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein. Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] statue o figure umane, i cui elementi anatomici sono - o nel complesso, o nelle singole parti - connessi per omologia o per chiasmo; nel senso che in una statua, come in un corpo, come in un periodo, ha preponderante importanza il raggruppamento 4 a ... Leggi Tutto

DORIFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORIFORO (Δορυϕόρος) E. Homann-Wedeking Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C. Se ne conservano numerose copie [...] armonico compimento nel capo rivolto a destra. Il principio secondo il quale la figura è costruita viene appunto definito come chiasmo o "quadratura" (v.) e consiste nel fatto che la gamba di scarico corrisponde al braccio in movimento, e il braccio ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] su un unico piede porta con sé qui anche tutta una serie di contrapposti in equilibrio e di corrispondenze a chiasmo nell'impianto generale della figura, così come in particolari sezioni di essa: troppo note per dover essere nuovamente ripetute ... Leggi Tutto

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] a S. Casciano (Vasari, 1568, p. 396), e oggi nota attraverso una stampa (Carocci, 1892, pp. 70 s.). Lo stesso chiasmo nella posa delle gambe dei protagonisti venne reiterato dallo scultore nel sensuale rilievo marmoreo, sconosciuto a Vasari, di Pan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] i g.: un reziario, un suo avversario e da ultimo un gruppo composto di quattro personaggi, disposti su due file, a chiasmo. Infatti il primo e l'ultimo, il secondo e il terzo possiedono uguale armatura, avendo questi, dal capo scoperto, vestito di ... Leggi Tutto

SAR-I PUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAR-I PUL C. A. Pinelli È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] i piedi della figura stante poggiano sul terreno in posizione divaricata, con il peso del corpo sulla gamba anteriore (pseudo-chiasmo). L'iscrizione in pahlavi arsacide farebbe propendere per una data bassa che gli elementi stilistici, troppo vaghi e ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] una volta nella chiesa di S. Nicola al Fanar (Lazarev, 1967).In sintesi, ciò che si verifica è una divaricazione a chiasmo: tanto le stesure musive pavimentali tendono alla resa quanto più possibile pittorica, attraverso l'iter di una raffinata e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] . Tutta l'immagine è improntata a una monumentalità nuova, ottenuta grazie a masse plastiche decise e a una struttura a chiasmo degli arti che movimenta la figura, suggerendo un moto interno. Il panneggio, in realtà, si presenta ancora legato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO
1 2
Vocabolario
chïasmo
chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
chiasmàtico
chiasmatico chiasmàtico agg. [der. di chiasmo] (pl. m. -ci). – Del chiasmo; spec. del chiasmo dei nervi ottici: sintomatologia ch., i segni di lesione del chiasmo, quali si osservano, per esempio, nei tumori dell’ipofisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali