PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] a S. Casciano (Vasari, 1568, p. 396), e oggi nota attraverso una stampa (Carocci, 1892, pp. 70 s.). Lo stesso chiasmo nella posa delle gambe dei protagonisti venne reiterato dallo scultore nel sensuale rilievo marmoreo, sconosciuto a Vasari, di Pan e ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] dell'angelo dotato di grandi ali che conduce per mano nell'aldilà l'infante. La scultura è dominata dalla figura del chiasmo: sia nell'intreccio delle mani, fulcro estetico in cui convergono le linee verso il cielo, sia nella contrapposizione dello ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] d’Imeneo, di cui restano due incisioni di Filippo Vasconi, traduceva in un aureo Cinquecento l’enunciato barocco del chiasmo concavo-convesso di S. Agnese in Agone.
Al 1731 datano alcuni impegni tecnico-peritali. Allacciato un durevole sodalizio con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] . Tutta l'immagine è improntata a una monumentalità nuova, ottenuta grazie a masse plastiche decise e a una struttura a chiasmo degli arti che movimenta la figura, suggerendo un moto interno. Il panneggio, in realtà, si presenta ancora legato al ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] la commedia degli odori (1984), centrato su due coppie omosessuali, due donne e due uomini, in una combinatoria poi montata a chiasmo. Contiguo a vizi privati e pubbliche virtù, il gusto per la decadenza, l’epitaffio sulla scomparsa di una civiltà, l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] tipo perfetto del tiranno, essendo questa funzione ‘dirottata’ sul terribile Ezzelino da Romano. Il Polidoro, quarto polo del chiasmo suddetto, si lega al primo per molti aspetti, a cominciare dalla materia tratta da Igino (contaminata però con ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] sguardi, sicura e quieta come una Venere Anadiomene del mito arcaico reinventato miracolosamente sulle spiagge d'oggi.
Il chiasmo dei volumi si è fuso in una armonica modulazione cilindrica, quasi colonnare, attorno a cui si snoda il contrappunto ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Ermoldo Nigello, Rabano Mauro, Valafrido Strabone, Versus Galcaudi, Ecloga Nasonis) o di saper usare tecniche versificatorie (allitterazione, chiasmo, parafrasi metrica), che distinguono certo un uomo di cultura al di sopra della media.
Nell'opera in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] sala per un suasivo classicismo tessuto su rime visive fra le pose scultoree delle figure (come i due eleganti repoussoirs che a chiasmo aprono e chiudono la scena), fra i gesti e perfino le cromie, tutte virate su dolci toni pastello. Pio IV ne ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nel Matrimonio mistico di Bologna, dove ritorna l'eco delle composizioni leonardesche, esperienza che si ritrova nel classico e statuario chiasmo del S. Sebastiano di Genova. Si delinea, in questa fase conclusiva, un profilo che non corrisponde né a ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
chiasmatico
chiasmàtico agg. [der. di chiasmo] (pl. m. -ci). – Del chiasmo; spec. del chiasmo dei nervi ottici: sintomatologia ch., i segni di lesione del chiasmo, quali si osservano, per esempio, nei tumori dell’ipofisi.