• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [16]
Archeologia [11]
Lingua [9]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Linguistica generale [6]
Medicina [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Anatomia [2]
Biologia [2]

iperbato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] e unione che conserva per certi aspetti la mobilità sintattica dei moduli latini (collegando gli elementi in una sorta di chiasmo): (21) Sazio ogni morto, di memorie, posa (Myricae, “Il giorno dei morti”, v. 18) (22) Vedeste azzurro scendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – GIOVANNI PASCOLI – FIGURA RETORICA – GIUSEPPE PARINI

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] del diritto, la prospettiva romaniana appare funzionale a quella che è stata definita una giuridicizzazione della società. L’incisivo chiasmo ubi societas, ibi ius/ubi ius, ibi societas, valeva per lui a sottolineare non tanto che non ci può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] IX 129, XVII 63 (cfr. Pg IX 97), XXIV 34, Pg VII 91, IX 17 peregrina / più da la carne e men da' pensier presa (si osservi il chiasmo nell'uso di p. e ‛ meno '); X 21, XII 26, XIV 47, XXIII 95, XXXI 87, XXXII 91, Pd VII 73, IX 38, XII 89 La sedia che ... Leggi Tutto

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] di dittologie (doni placeveli et onesti) e terne (prato [...] bello, delectevole e glorioso), le anastrofi (andato sono), il chiasmo (una corona [...] la quale resplendesse in lo meo capo, et in la nostra terra [...] reddesse odore gratioso). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] ritmicamente l'esclamazione: If I 129 oh felice colui; II 133 Oh pietosa colei; XII 49 Oh cieca cupidigia e ira folle (si noti il chiasmo, come in Pd XXII 112, citato in 5.); Pg I 26 oh settentrïonal vedovo sito; XI 91 Oh vana gloria de l'umane posse ... Leggi Tutto

molto

Enciclopedia Dantesca (1970)

molto Riccardo Ambrosini 1. Attestato soprattutto come aggettivo (v. 2.) e avverbio di quantità (v. 5.), meno spesso come aggettivo sostantivato (v. 3.) e pronome indefinito (v. 4.), nelle opere in [...] XIX 1 passando per uno cammino lungo lo quale sen gia uno rivo chiaro molto, a me giunse tanta volontade di dire: è avvertibile il chiasmo tra m. e tanta; XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto; Cv III V 6 la terra... si girava a ... Leggi Tutto

constructio

Enciclopedia Dantesca (1970)

constructio Pier Vincenzo Mengaldo . Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] planus: (facit) èsse dilèctum; ma non c'è vera isocolìa e l'ordine artificiale è meno rigido, limitandosi al chiasmo (Laudabilis discretio - magnificentia praeparata) e alla collocazione delle parole nell'ultimo membro. Di nuovo e più elevato c'è ... Leggi Tutto

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] la commedia degli odori (1984), centrato su due coppie omosessuali, due donne e due uomini, in una combinatoria poi montata a chiasmo. Contiguo a vizi privati e pubbliche virtù, il gusto per la decadenza, l’epitaffio sulla scomparsa di una civiltà, l ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pomponio Fabrizio Bondi Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola. Nel 1545, [...] tipo perfetto del tiranno, essendo questa funzione ‘dirottata’ sul terribile Ezzelino da Romano. Il Polidoro, quarto polo del chiasmo suddetto, si lega al primo per molti aspetti, a cominciare dalla materia tratta da Igino (contaminata però con ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO ROBORTELLO – BERNARDINO TOMITANO – MARIA DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Pomponio (1)
Mostra Tutti

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] V sec., per cadere invece leggero sul dorso, sui lati delle spalle. La testa scoperta è sollevata, e il chiasmo delle membra (adottato dall'arte argiva), si esprime con molta naturalezza in questa figura attica; al braccio abbassato corrisponde la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
chïasmo
chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
chiasmàtico
chiasmatico chiasmàtico agg. [der. di chiasmo] (pl. m. -ci). – Del chiasmo; spec. del chiasmo dei nervi ottici: sintomatologia ch., i segni di lesione del chiasmo, quali si osservano, per esempio, nei tumori dell’ipofisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali