• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [23]
Anatomia [12]
Patologia [9]
Biologia [6]
Fisiologia umana [3]
Neurologia [5]
Fisica [4]
Zoologia [4]
Chirurgia [2]
Ottica [3]

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] , come le sinusiti e i tumori. Nel caso di affezioni che producono uno schiacciamento del chiasma ottico (tumori dell'ipofisi, della sella ecc.), la cecità completa è generalmente preceduta da fenomeni di limitazione del campo visivo, denominati ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

Cushing, Harvey Williams

Dizionario di Medicina (2010)

Cushing, Harvey Williams Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] ossea con aumentato rischio di fratture, infezioni fungine, disturbi del campo visivo dovuti a compressione del chiasma ottico da parte dell’adenoma ipofisario, più raramente iperpigmentazione cutanea (melanodermia) legata all’incremento dell’ACTH ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – DISFUNZIONE ERETTILE – UNIVERSITÀ DI YALE – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

acromegalia

Dizionario di Medicina (2010)

acromegalia Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] sui tessuti contigui, ovvero sul restante parenchima ipofisario, con comparsa di quadri di ipopituitarismo, e sul chiasma ottico, con conseguenti disturbi del visus (emianopsia bitemporale). Sintomi Segni precoci di a. sono rappresentati da ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – IPOPITUITARISMO – SOMATOMEDINA C – CHIASMA OTTICO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti

ROLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDO, Luigi Vittorio Challiol Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro del Collegio medico dell'università [...] : lamina di sostanza grigia, situata alla base dell'encefalo, nello spazio delimitato dal chiasma ottico, dai tratti ottici e dai tubercoli mammillari. Opere principali: Anatomes physiologica comparata disquisitio in respirationis organa, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MEYNERT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYNERT, Theodor Vittorio Challiol Anatomico, neurologo, psichiatra, nato a Dresda il 14 giugno 1833, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 31 maggio 1892. Si laureò a Vienna dove nel 1868 insegnò al manicomio [...] d'Ammone nei cervelli degli epilettici. La commissura di Meynert è il fascio di fibre nervose che decorre nell'angolo posteriore del chiasma ottico; la sua origine e la sua terminazione non sono ben note: è certo però che le sue fibre non hanno nulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYNERT, Theodor (2)
Mostra Tutti

GUDDEN, Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

GUDDEN, Bernard Vittorio Challiol Anatomico, fisiologo, psichiatra, nato a Cleve il 7 giugno 1824, morto a Starnberger See il 13 giugno 1886. Fu direttore del manicomio di Werneck (1855), professore [...] del peduncolo, al nucleo rosso; la commissura di G., piccolo fascio decorrente lungo il margine posteriore del chiasma ottico: unisce i due corpi genicolati mediali e i due quadrigemini posteriori, non appartiene all'apparato visivo, ma probabilmente ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] dal bulbo oculare in corrispondenza del polo posteriore dell'occhio e, dopo avere percorso un breve tratto all'interno dell'orbita, raggiunge il chiasma ottico, ove le sue fibre subiscono un parziale incrocio, per terminare poi, per mezzo dei tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Ipotalamo

Universo del Corpo (2000)

Ipotalamo Patrizia Vernole L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] il chiasma ottico, il tuber cinereum, i due corpi mammillari e il peduncolo che mette in relazione l'ipotalamo con l'ipofisi. Rappresenta la sede della regolazione delle principali funzioni vegetative e di vari fenomeni della vita istintiva (v. vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipotalamo (3)
Mostra Tutti

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] assume forma cistica, parzialmente calcificata, invadendo verso l’alto il pavimento del terzo ventricolo e comprimendo verso il basso il chiasma ottico; può anche comprimere l’ipofisi. Il c. si manifesta clinicamente con i sintomi da compressione sul ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – DIABETE INSIPIDO – TERZO VENTRICOLO – TERMOREGOLAZIONE – CORTICOSTEROIDI

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] e la cui sintomatologia è caratterizzata da cefalea, disturbi visivi per compressione sul chiasma ottico, disturbi endocrini per interessamento dell’ipofisi. Nell’età infantile il c. ha maggiore invasività e importanti aderenze di tipo infiammatorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
chïasmo
chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali