IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] 'un uovo di pollo, comprime il lobo nervoso, esula dalla sella turcica, schiaccia il chiasmaottico (emianopsia) e i componenti la losanga ottico-peduncolare, atrofizza per compressione le ossa slargando la sella o s'accresce in profondità scavandosi ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] per risolvere il quesito delle strutture coinvolte nel processo di traslazione di engrammi. Egli sezionò il chiasmaottico del gatto e lo condizionò monocularmente a una risposta condizionata visiva. Quindi asportò la corteccia visiva ipsilaterale ...
Leggi Tutto
Figura rettorica costituita da una doppia antitesi i cui termini s'incrociano, in modo che il primo corrisponde al quarto e il secondo al terzo.
Per il chiasmaottico v. cervello. ...
Leggi Tutto
tuber cinereum Regione dell’ipotalamo che sporge tra il chiasmaottico e i corpi mammillari, alla quale è sospesa l’ipofisi. È costituito da sostanza grigia e le sue cellule partecipano alla regolazione [...] del metabolismo idrico ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] .000 fibre. Circa la metà di esse, e precisamente quelle provenienti dalla parte nasale delle due retine, si incrocia nel chiasmaottico e si mette in comunicazione con un nucleo talamico dell’altro lato, il corpo genicolato laterale (LGN). Le fibre ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dello strato di fibre nervose; lesioni simili si verificano a livello del chiasmaottico. Secondo Bullington e Waksman la stimolazione eseguita con tessuto di nervo ottico in adiuvante di Freund al posto di tessuto cerebrale spinale provocherebbe un ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] i quali tipico è il deficit bilaterale dell'emicampo visivo temporale (emianopsia bitemporale) da compressione del chiasmaottico.
e) Troncoencefalo e cervelletto
Esistono sindromi cliniche da lesione del tronco (sindromi alterne) molto diverse in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] in modo da essere proiettati verso l'apertura del nervo ottico, che li porta al punto di congiunzione con il nervo ottico dell'altro occhio (punto che noi chiamiamo 'chiasmaottico'). In esso la visione si attua nel ricongiungimento delle 'specie ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] citoimmunologia, sono situati nell'area periventricolare sottoependimale, tra la parte anteriore dell'eminenza mediana e il centro del chiasmaottico. Inoltre, una parte dei neuroni gigantocellulari del NSO e del NPV reagenti a un antisiero per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] è svolto dalla facoltà direttiva, che agisce per mezzo dell''apice' (principium), dove si uniscono i due nervi ottici (cioè nel chiasmaottico). Formando il vertice dell'intero sistema visivo, l'apice è il punto dove ha origine il cosiddetto 'asse ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...