Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] nudi di una struttura poderosa come di un'elegante e agile scioltezza, e a tutte le superfici conferisce un delicato chiaroscuro tipicamente attico. Trasforma il pesante panneggio di stile severo in pepli ricchi di pieghe di una morbida e sciolta ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] proprio nei famosi disegni di anatomia, che a me sembrano il suo esito scientifico-poetico più alto: quasi il chiaroscuro e una calligrafia stupendamente modulati diventassero bisturi. E non si trattasse di una esposizione di organi e di funzionalità ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] piatti, chiusi entro una forte linea di contorno; mancano completamente le lumeggiature, sostituite a volte da un leggerissimo chiaroscuro a tratteggio. L'insieme tende ad esprimere una certa corposità e compattezza, la massa, più che il movimento ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] al II sec., altri al IV: in effetti i primi mostrano una certa tal quale, sia pure contenuta, maestria di chiaroscuro e un'efficacia impressionistica, che gli altri invece sono ben lungi dall'avere, ridotti come sono a semplici disegni colorati ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] L. Tintori e con i docc.; recens.: M. Levey, in The Burlington Magazine, CIX[1967], p. 314); D. Rosand, An early chiaroscuro drawing by P. Veronese, in The Burlington Magazine, CVIII(1966), pp. 421 s.; J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della costruzione illusionistica della Volta, fondata sul maneggio inventivo e flessibile della prospettiva e del chiaroscuro da considerare capostipite degli inganni ottici a venire, fino al virtuosistico quadraturismo fiorito nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , di gusto decisamente naturalistico, sottolineata anche da una certa scioltezza nei chiasmi delle figure e da un morbido chiaroscuro, soprattutto sulla superficie dei volti con grandi occhi a mandorla pervasi da un intenso páthos. Come in altre ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] effetti di contrasto che suggeriscono profondità o sorgenti di luce. La pittura orientale infatti non conosce il chiaroscuro e persino l'ombreggiatura, usata dai maestri cinesi, fu poco apprezzata dalla critica perché sottolineava differenze di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sia nel disegno, prevalendo nelle pieghe occhielli di Muldenstil insieme ad arricciamenti romanici degli orli, sia nel chiaroscuro, caricando di ornamenti e dettagli cornici, abiti dei santi, fondi.A. CadeiIl complesso più cospicuo di vetrate ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di bellissime figure dipinte a semplice profilo oppure a colore pieno, monocrome, o in policromia, nelle quali il gioco dei chiaroscuri e le più lievi sfumature dei colori sono ottenute in modo mirabile. E tutto questo col semplice impiego di ocra e ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....