ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ; il trattamento delle superfici è ad ampie campiture di colore attraversate da vivide lumeggiature e morbidamente chiaroscurate. I profeti, austeri e corrucciati, sono fortemente individualizzati nelle loro espressioni e nei tratti somatici segnati ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Dell'arte romana le sue opere conservano soprattutto il tono di solennità e anche il gusto di grandi composizioni a chiaroscuro. Ma non si può limitare la sua pittura alla visione archeologica e restrittiva, come riteneva ancora il Berenson. La ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . Ma la pittura ha ormai sostanzialmente abbandonato l'elemento disegnativo per affrontare la forma in modo del tutto pittorico, con il chiaroscuro e con i lumi dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano vinto e in fuga ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] gruppo imperiale e nelle adlocutiones; il modellato si fa più volumetrico e netto con una vigorosa sintesi plastica; al delicato chiaroscuro traianeo si sostituisce un forte contrasto di luci e di ombre; le figure si staccano con un solco di contorno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appunto nell'averla non solo servita ma esaltata al massimo, convogliando nei suoi due potenti palazzi, dal gagliardo chiaroscuro e dalla rastremazione monumentale, il Rezzonico più giovanile e quello Pesaro della maturità e nella Chiesa della Salute ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] virtuosismo tecnico, una cura attenta e grande varietà nei dettagli, un concitato dinamismo, un uso diffuso del chiaroscuro nelle capigliature e nelle muscolature possenti, volti tormentati e altamente patetici che esprimono il dolore degli sconfitti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ad absidi contrapposte, i piloni che immettono in ogni abside sono caratterizzati da girali vegetali densi e fittamente chiaroscurati, popolati da figure di divinità e di animali. Tutte queste decorazioni sono state attribuite a scultori della scuola ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....