SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Tita potrebbe derivare dalla forma Datta, tipicamente indiana. Non mancano inoltre notazioni bizantine (nel chiaroscuro ottenuto stendendo un leggero strato di bianco sulla superficie maggiormente illuminata), siriache (rilevabili nell'acconciatura ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] fuse per creare una nuova unità illustrativa. Le figure sono disegnate con una certa sommarietà e con un profondo chiaroscuro che contribuiscono ad una loro vivacissima espressività; quelle di primo piano sono concepite con forte e vigoroso rilievo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] del III - metà del II sec. a.C.). La narrazione dinamica e drammatica, grazie a un sapiente uso del chiaroscuro, era arricchita, come di consueto, da una vivace policromia.
Alla scarsità di marmo viene di solito ricondotta la particolare diffusione ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] vasi sentivano troppo bene quanto poco si adattassero alla superficie curva del vaso lo scorcio, le prospettive ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente scendere non solo di grado, ma anche di livello e, per conseguenza, l'artista distinguersi dall ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] alle due dinastie: l'alternanza di pannelli modellati a rilievo più o meno profondo, che con effetti di chiaroscuro esalta gli elementi esclusivamente vegetali degli ornati, si può ben riferire all'esuberanza dell'arte almoravide, la quale ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , in varî momenti di lotta contro guerrieri greci. Si creano singoli aggruppamenti ricchi di pateticità e di chiaroscuro, assecondato dal gioco decorativo delle vesti che frastagliano capricciosamente il fondo del rilievo. I motivi creati da questi ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] trasmesse dai codici, supponendo, per esempio, che l'illustrazione del r. prediligesse un segno lineare, evitando effetti di chiaroscuro. In realtà i frammenti superstiti (sempre che siano tutti di r. e non di codici) mostrano una grande varietà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] documento rimastoci: lo spazio affollato da una narrazione senza pause, i colori morbidi, l'uso del chiaroscuro, l'eleganza delle figure testimoniano una raffinatissima tradizione formale, che trova espliciti richiami nelle grotte di Sigiriya ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . Si preferivano animali di tipo tozzo, e la plasticità del rilievo graduato contribuiva a realizzare un nuovo gioco di chiaroscuro.
Lo stile di Oseberg venne adoperato per una larga varietà di lavori in metallo e dovette raggiungere una grande ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] pilastri analoghi: questi dunque sono in tutto otto e portano una ricca decorazione a forte rilievo e profondo chiaroscuro. Nei pilastri alle testate dei colonnati tale decorazione è costituita da girali di acanto dal cui fiore centrale sporgono ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....