GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] che fiancheggiano tutt'oggi il ciborio di Carlo Rainaldi. Il panneggio intenso che determina profondi giochi di chiaroscuro indica un'evidente ascendenza berniniana, mediata probabilmente attraverso L. Ottoni e G. Mazzuoli, che si accompagna, però ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , S. Giovanni Evangelista e quattro Angeli con i simboli della Passione. Le figure, a grandezza naturale, emergono con bel chiaroscuro dal fondo e, poste al limite tra la parete dipinta e lo spazio architettonico, sembrano essere investite dalla luce ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] a Capannoli. La tela, menzionata da Baldinucci (p. 398), tradisce una certa attenzione per lo stile naturalistico e per il chiaroscuro accentuato, elementi che mal si accordano con il profilo stilistico che sino a oggi è stato possibile tracciare a ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] come Vitalini abbia sempre avuto un approccio sostanzialmente pittorico alla lastra: la sua attenzione si rivolse principalmente al chiaroscuro per ottenere effetti di profondità e per suggerire le relazioni spaziali tra i piani. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] la passione per l’insegnamento lo portarono a pubblicare cartelle di disegni a serie per uso scolastico sui temi dell’ornato, del chiaroscuro, della figura, editi a Livorno per i tipi di Meucci e dalla scuola labronica di arti e mestieri.
Tra il 1910 ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] artista. In una sala minore dipinse le Tre Grazie e dai documenti è nota la realizzazione di quattro puttini a chiaroscuro e quattro busti a finto bronzo a completamento della cornice. Portati a compimento i lavori descritti, fu bruscamente congedato ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] belle arti con E. Lojacono e F. Palizzi. L'adesione alla maniera di Palizzi, all'uso della macchia e del chiaroscuro contrastato, diventerà uno dei tratti essenziali dell'arte di Gaetano che, a differenza dei fratelli scultori, si dedicò alla pittura ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] .
Ancora nel 1738 l’inventario dei beni del fu Ferdinando Arrivabene (ibid., pp. 120, 124) menziona due sovrapporte a chiaroscuro, dipinte a imitazione di tre tele di Domenico Fetti conservate nella stessa quadreria (due delle quali sono oggi in ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Francia; il Crocifisso nella prima cappella degli Scalzi.
A palazzo Ercolani dipinse due grandi figure di Ercole a chiaroscuro lateralmente alla porta d'ingresso nonché una prospettiva in giardino con animali d'ogni specie; a casa Pietramellari operò ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] all'Aquila, si trova al primo altare a destra il dipinto datato 1740 con il Battesimo di Cristo di un serrato chiaroscuro, vicino stilisticamente al S. Nicola da Tolentino con il Vizio incatenato ai piedi e alla Madonna che appare a s. Agostino ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....