DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] con la terminale del secondo emistichio, aggiungendo così al valore quantitativo del metro - per altro non sempre rispettato - un chiaroscuro di assonanze e rime che prelude già alla nuova forma di poesia; in due passi l'esametro viene abbandonato ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] , la decorazione presenta evidenti consonanze con la pittura di Altichiero, soprattutto nella resa espressiva dei volti e nel chiaroscuro che rileva le vesti. M. cerca però nuovi accordi cromatici e drappeggia le figure con pieghe lunghe e acute ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] violenza bellica basata su un evento della guerra russo-giapponese del 1904-05, e resa oltremodo drammatica dal violento chiaroscuro e dalla corposità dei pigmenti. Si tratta spesso di tele di dimensioni ragguardevoli, che dopo il 1905 il pittore ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] , n. 17.612)e a Modena (Galleria Estense, n. 1675). Questi due fogli potrebbero essere due di quelle copie "in carte di chiaroscuro" che a detta del Vasari (V, p. 301)il B. usava trarre dai ritratti da lui eseguiti e che conservava presso di sé ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Gall. naz. d'arte moderna, in dep. presso il Consiglio naz. delle ricerche), esposto alla Quadriennale romana del 1947, il chiaroscuro è abbandonato per un tentativo di sintesi fra forma e colore e per l'accentuazione del dinamismo spaziale - cui non ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] offerte piante, sezioni e studi della decorazione, incisi con grande precisione, o a semplice contorno o a chiaroscuro. Mentre alcune vedute di formato ridotto rivelano un gusto delle rovine ambientate nella natura, altre tavole invece sottolineano ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] e di Carlo Orsolini), vennero inserite - in due volumi, nove per ciascuno - alla fine della Raccolta di varie stampe a chiaroscuro tratta da disegni originali di F. Mazzuola..., pubblicata a Venezia nel 1749. Il F. ne incise quattordici. L'inglese J ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] , sull’angolo destro del dipinto c’è una data frammentaria (166…). Il M. rivela qui tutti i suoi maestri: il chiaroscuro del Guercino, i tratti fisionomici adottati da Bassotti, il realismo di Amadei, il cromatismo del Cortona. Prima del 1674 dipinse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] colore, da un disegno meno raffinato, da cromie meno accese e da figure modellate con maggior decisione ed effetti di chiaroscuro (Bollati, 1987, p. 215).
Il legame con il padre può essere inoltre individuato nella collaborazione ad alcuni fogli del ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] di s. Sebastiano e l'Uccisione di s. Sebastiano raffigurazioni di forte espressività dipinte con colori chiari e un intenso chiaroscuro che richiama la pittura di Mattia Preti; al contempo le solenni figure dei profeti Geremia, David, Giona e Giobbe ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....