• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Arti visive [458]
Biografie [356]
Archeologia [77]
Letteratura [22]
Cinema [22]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [13]
Pittura [12]
Storia [12]
Temi generali [10]

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] nudi di una struttura poderosa come di un'elegante e agile scioltezza, e a tutte le superfici conferisce un delicato chiaroscuro tipicamente attico. Trasforma il pesante panneggio di stile severo in pepli ricchi di pieghe di una morbida e sciolta ... Leggi Tutto

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] proprio nei famosi disegni di anatomia, che a me sembrano il suo esito scientifico-poetico più alto: quasi il chiaroscuro e una calligrafia stupendamente modulati diventassero bisturi. E non si trattasse di una esposizione di organi e di funzionalità ... Leggi Tutto

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] Dir. lav. rel. ind., 2008, 341. 2 Pellacani, Il cosiddetto «Collegato lavoro » e la disciplina dei licenziamenti: un quadro in chiaroscuro, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 215 ss. afferma che il legislatore, «senza preoccuparsi troppo dell’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] piatti, chiusi entro una forte linea di contorno; mancano completamente le lumeggiature, sostituite a volte da un leggerissimo chiaroscuro a tratteggio. L'insieme tende ad esprimere una certa corposità e compattezza, la massa, più che il movimento ... Leggi Tutto

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] . Si è passati in questo modo dalla gestione di semplici strutture lineari (wire frame) alle rappresentazione per superfici chiaroscurate e infine ai solidi, dei quali si può rappresentare non solo l’involucro, ma anche la distinzione tra interno ... Leggi Tutto

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] . Pertici, Storici italiani del Novecento, «Storiografia», 1999, 3, nr. monografico, pp. 105-58. M. Ciliberto, Figure in chiaroscuro. Filosofia e storiografia nel Novecento, Roma 2001, pp. 285-95. G. Turi, Lo Stato educatore. Politica e intellettuali ... Leggi Tutto

ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Nella prima scena Tintoretto affidò la rivelazione dell’evento miracoloso ai lumi delle torce che, attraverso un violento chiaroscuro, commentano i profili architettonici della navata basilicale e la fuga delle arche sospese. Nelle altre due, giocate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE’ SACCHIS – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto (6)
Mostra Tutti

Paradiso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paradiso Marcello Aurigemma Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] volte a precisi problemi, un forte contributo di concretezza immediata, tanto più che appaiono collocate in posizione di voluto chiaroscuro rispetto ai passi che esaltano la santità, cui sono in genere adiacenti. Nell'ambito di una mai interrotta ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – LIBRO DELLA SAPIENZA – LETTERATURA APOCRIFA – ARCANGELO GABRIELE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paradiso (4)
Mostra Tutti

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] al II sec., altri al IV: in effetti i primi mostrano una certa tal quale, sia pure contenuta, maestria di chiaroscuro e un'efficacia impressionistica, che gli altri invece sono ben lungi dall'avere, ridotti come sono a semplici disegni colorati ... Leggi Tutto

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] , a futura memoria, segnava il Contributo in un suo punto centrale e di assoluta memorabilità per interpretare, in ogni suo chiaroscuro, la vita, e anche la filosofia, di Croce: Lo stordimento della sventura domestica che mi aveva colpito, lo stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 89
Vocabolario
chiaroscuro
chiaroscuro s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
chiaroscurare v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali