CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] 'Accademia del disegno, aveva collaborato ai grandiosi lavori diretti dal Vasari per le esequie di Michelangelo con un chiaroscuro rappresentante Lorenzo il Magnifico che accoglie Michelangelo fanciullo, per il quale esiste un disegno a penna degli ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] diverso orientamento nella sua pittura, quale quello rivelato dai dipinti presentati all'Esposizione nazionale di Venezia del 1887: Dal vero, Chiaroscuro e Studio.
Tra il 1889 e il 1890 l'I. fu chiamato da A. Curri a prendere parte alla decorazione ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] a una collaborazione consolidata che doveva aver avuto origine nel castello ferrarese. Il complesso e ricco apparato a chiaroscuro e con lumeggiature dorate si compone, sulle volte, di riquadri con angeli e figure allegoriche inserite in una ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] Jacopo Cabianca (1855): «pure anche da’ suoi ritratti appare di qual modo egli sappia collo studio del contorno e del chiaroscuro raggiungere l’eccellenza della forma; perché ne sembra che il suo posto sia già fra i più celebrati coloristi d’Italia ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] - senza però che ve ne fosse alcuna conferma - il ritratto di Mausolo; il volto marcato vigorosamente da un forte chiaroscuro, le chiome scomposte e sommariamente trattate, l'esuberante sviluppo del panneggio, portano già il segno di una nuova epoca ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] dipinse, in tondi a fondo oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, in chiaroscuro, staccate come statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi Bernardino da Siena, Tommaso d'Aquino e ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] gotico e per la volontà di imprimere ai personaggi sacri un’espressività più intensa, modulata con l’uso di un chiaroscuro carico e di un accentuato cromatismo dei tratti somatici (Neri Lusanna, 1985; Santanicchia). Datata attorno al 1360 da Santi in ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] del collegio di S. Carlo, la Presentazionedella Vergine;nella chiesa di S. Domenico, quattro Storie del santo titolare a chiaroscuro, il Padiglione sostenuto daangeli affrescato nella cappella della Madonna dei Rosario; la pala con la Vergine e s ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] delle più nobili anticamere e dell'ultima stanza del primo appartamento", tutta la galleria del secondo appartamento "a chiaroscuro verdiccio con ornamenti d'oro... toltone il prospetto che dipinto fu da Pietro de' Pietri", la cappella (eccettuato ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] scoperta di preziosi resti di affreschi nella Sala grande del palazzo scaligero di Verona evoca in certi medaglioni a chiaroscuro (per es.: la Faustina Seniore) il ricordo degli affreschi padovani. Altri affreschi poi in S. Vincenzo a Vicenza (che ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....