CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] pochi frammenti nei depositi delle raccolte del comune di Genova: piccoli fregi di mostri marini ed ornamenti a chiaroscuro di color bronzo. Altri documenti riferentisi a vari dipinti testimoniano l'attività pittorica del C., limitata peraltro nel ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] grafica egli sperimentò e semplificò in maniera originale i vari procedimenti tradizionali, ottenendo ad esempio xilografie a chiaroscuro o a colori mediante la successiva inchiostrazione, con diverse tinte, di una sola matrice; tale procedimento era ...
Leggi Tutto
calcio - Giappone
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Japan Football Association
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Albo d'oro: 2 Coppe [...] 'apertura straordinaria alla più evoluta pratica europea e sudamericana, avviene ai Giochi di Berlino nel 1936, con un bilancio in chiaroscuro: da una parte il successo per 3-2 sulla Svezia, impresa che all'epoca suscita non poco scalpore, dall'altra ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] ").
Della pittura illusionistica il C. fece largo uso, come nel passaggio dal primo al secondo cortile, dove finse a chiaroscuro tre archi sovrapposti, come in un secondo ordine, a quelli reali; o anche in finti bassorilievi come quelli nel ...
Leggi Tutto
BERTOLANI, Gaetano
Ennio Golfieri
Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] con tocchi luministici tipici del decoratore. Nel periodo migliore della sua vita, a fianco del grande Giani, eseguì fregi a chiaroscuro e orriati di tipo "Empire" o alla pompeiana di gusto squisito e di esecuzione magistrale. Morì a Faenza, quasi ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] e di inerzia nell’affrontare le necessarie riforme economiche.
Il quadro generale del paese è dunque fortemente in chiaroscuro. In sostanza, il problema principale della Russia post-sovietica è costituito dalla perdurante difficoltà di innestare un ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] e di inerzia nell’affrontare le necessarie riforme economiche. Il quadro generale del paese è dunque fortemente in chiaroscuro. In sostanza, il problema principale della Russia post-sovietica è costituito dalla perdurante difficoltà di innestare un ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] della cultura artistica ellenistico-romana).
L'effetto di s. si ottiene anche con il degradare e sfumare dei colori e del chiaroscuro in pittura; in scultura con il maggiore o minore aggetto del rilievo e con la profondità dei vuoti (cioè dei punti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] di una nobile e calma composizione. Nel 1515 per l'ingresso trionfale di Leone X in Firenze egli decorò di chiaroscuri la facciata posticcia del duomo eretta da Iacopo del Sansovino. Con costui s'era legato di stretta amicizia e si scambiavano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] piuttosto scialbo, salvo in alcune opere (S. Andrea della Valle, Pala di Brera, paesi), in cui anche il chiaroscuro acquista equilibrio e plasticità. La personalità del D., tranquilla sullo sfondo tumultuoso della pittura seientesca, ha un'armonia e ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....