HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dal gusto fogginiano, i caratteri peculiari dell'arte dell'H.: preferenza per le superfici scabre e per il chiaroscuro vibrante, sbalzo modulato con effetti pittorici per le parti decorative e netti contrasti d'ombra per quelle plastiche.
Poiché ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] considerata del periodo giovanile del Ricci spetti al B., specie nel gruppo di Parma.
Il B. lavorò anche in chiaroscuro, prima nella sala dello Scrutinio di Palazzo ducale, poi nella cappella a pianterreno della Scuola dei Carmini, dove raffigurò ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] da Massalubrense con in fondo Capri e valuta positivamente la qualità pittorica affidata ad un "ingegnoso misto di colorito e di chiaroscuro". Nel 1859 il F. prese ancora parte alla mostra borbonica con un acquerello, Il golfo di Napoli con mare ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] Soc. fotogr. ital., VI [1894], nn. 5 e 7); La fotografia ortocromatica: riproduzione dei colori in esatto chiaroscuro, Milano 1896; Lafotografia dei colori: trattato teorico-pratico, Milano 1897; Sulla luminosità dei colori pigmentari, Modena 1901 ...
Leggi Tutto
computer art
Leopoldo Benacchio
Quando l'informatica diventa arte
La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] e situazioni. Oltre alla tecnica che delinea semplicemente i contorni, venne affrontato anche il problema di rendere il chiaroscuro delle figure rappresentate, tramite l'utilizzo di caratteri diversi, come nella figura di un noto personaggio del film ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] affreschi nella chiesa (ora distrutta) di S. Giuseppe Maggiore: "le leggere graduazioni del colore, il vivace chiaroscuro, l'ariosità pittorica, li fanno considerare l'estremo vitale accento della pittura napoletana barocca (Lorenzetti, p. 203 ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] l'unico calciatore italiano della storia ad aver segnato in tre Mondiali diversi. Acquistato dall'Inter, gioca due stagioni in chiaroscuro. Nell'estate 2000 si trasferisce al Brescia, dove continua a fare gol fino a un nuovo incidente che lo ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] S. Pietro che battezza, più offuscato degli altri affreschi ma che pur s'intravvede dipinti, con uguale larghezza di chiaroscuro, si accalca il piccolo gruppo dei battezzandi facendo cerchio alle figure principali: l'ignudo inginocchiato che attende ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] grandiosità del maestro si fa tutta impeto e passione, dramma e tragedia, mentre per eccesso di vigoria plastica il chiaroscuro assorbe il colore.
Mentre la scuola fiorentina si rinnova, la scuola senese, al contrario, seguitava chiusa in sé stessa ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] monumenti e intagli medievali; e l'opera iconoclastica fu completata con la distruzione delle famose vetrate a chiaroscuro, ch'erano gloria della cattedrale. Nell'attuale austerità risaltano la perfezione e la simmetria dei particolari architettonici ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....