Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] mezzo”, che per Mengs deve indirizzare le scelte del pittore, si traduce nell’uso di un colore e un chiaroscuro mai esasperati, in una composizione chiara e ordinata.
Massima espressione della riflessione di Mengs sono i Pensieri sulla bellezza ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] , 1926, p. 18), quadri che, come tutti quelli realizzati negli anni Settanta, puntando su un potente e nuovo chiaroscuro, facevano della prospettiva, sempre più insolita e ardita, l'indiscussa protagonista. Tele come Interno di S. Giovanni a Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] di più immediata comunicativa (Bernardo Daddi) e il terzo, più ambizioso, mirato a sperimentare un’inedita unione tra chiaroscuro e colore. Di quest’ultima tendenza, che fa capo ai risultati proposti dal maestro nella Basilica inferiore di Assisi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] 34 n. 64).
All'inizio degli anni Trenta iniziò a collaborare con la Calcografia camerale ritraendo a carboncino e a chiaroscuro tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. Marco Evangelista e S. Giovanni Evangelista della chiesa di S ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] un’originale rielaborazione di un soggetto classico – con chiari riferimenti alla tradizione accademica nell’uso del chiaroscuro e delle ombre – che viene tradotto nel linguaggio formale tipico dell’affiche, Baci Cioccolato Perugina si caratterizza ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] e radente e sembra che avvolga le figure, dando loro un aspetto imponente. Attraverso la luce e gli effetti di chiaroscuro Antonello mette in grande risalto il volto dei suoi personaggi. La luce è lo strumento per catturare uno sguardo malinconico ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] e manieristi spinge l'artista a trasformare ulteriormente il suo stile, che diventa più scultoreo nell'uso del chiaroscuro.
Nella sua pittura l'ispirazione religiosa è già molto forte: una delle sue preoccupazioni principali è proprio quella ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] nel definire le forme per mezzo di un tratteggio sempre puro ed "equidistante" e di un "ben regolato chiaroscuro". Bisogna tener presente che siamo nel campo, allora indispensabile ed apprezzatissimo, della riproduzione e non della creazione. Il ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] gli archi a pieno centro dei portali e quelli su esili lesene delle fiancate siano risolti invece in un chiaroscuro plastico. Cifre lombarde, spiegabili con la provenienza indicata dal nome, e dichiarati interessi di scultore (nella constatata ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] la reazione fu meno impetuosa. L'Hayez stesso mantiene fede a ideali di bellezza formale classica e di chiaroscuro, appena corretti dal colorito più caldo implicito nella sua educazione artistica veneziana, e il suo rinnovamento consiste soprattutto ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....