Scrittrice, nata a Castelfranco Veneto nel 1876, morta a Padova il 4 gennaio 1938. Era figlia di un noto patriota di Asolo, il garibaldino Valerio Bianchetti. Esordì con un volume di racconti, La fortuna [...] di abbandono al ricordo, che ravviva la sua pagina, e dà al suo stile, per lo più scarso di rilievo e di chiaroscuro, un improvviso fremito lirico.
Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1933, 16 ottobre 1937, 1° febbraio 1938; P. Pancrazi ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore al bulino e acquafortista, nato a Perugia nel 1635 circa e morto in Roma il 7 novembre 1700. Lavorò specialmente a Roma, scolaro di P. Lemaire e di Poussin. Secondo Lione Pascoli, dipinse [...] Bibl.: L. Pascoli, Vite dei pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 228-233; G. Grilli, Le pitture a graffito e chiaroscuro di Polidoro e Maturino sulle facciate delle case a Roma, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 98-102; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Il Chéhab data l'esemplare n. 330 all'età severiana per la ricchezza di piani su cui le figure si muovono, e per il forte chiaroscuro che domina la scena; il secondo, invece, è per l'autore il S. più antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] si era già inserito nella bottega di Perino, così come starebbero a indicare anche la linea fluente e il chiaroscuro morbido del disegno preparatorio al dipinto, conservato al Louvre (Département des arts graphiques, inv. 10.074).
Nel 1543 Siciolante ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] secondo schemi di ascendenza cignaroliana, ma il segno e più fluido, la pennellata più rapida e leggera, e il chiaroscuro sciolto unifica il racconto. La produzione devozionale del D., spesso "firmata" con una rosa, si trova oggi essenzialmente ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] stile è greco: si cura la disposizione naturale, e non iconografica, dei capelli, secondo i moduli di un vivace chiaroscuro pittorico il quale sta a segnare gli aspetti più evidenti dell'eticità personale, anziché il tipo fisionomico di famiglia.
b ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] più ambiti di specialità all'interno del settore: nel 1744 è occupato a miniare tra l'altro un servito in turchino "a chiaroscuro" - forse a paesaggi -, e piattini "e chicchere", a figure e istoriati, e, ancora, a marine, a figure grandi e scene di ...
Leggi Tutto
miniatura
Mario Rotili
L'interesse di D. per la m. è testimoniato in Pg XI 79-84, ove il compiacimento del poeta per l'incontro con Oderisi da Gubbio e l'elogio che questi fa di Franco Bolognese, il [...] disegnava uno angelo sopra certe tavolette (XXXIV 1-3) quanto dalla precisazione di Pg XII 64-66, dove distingue il chiaroscuro dalle linee, le ombre che si ottengono dipingendo dai tratti che si disegnano e soprattutto dimostra di sapersi servire di ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di ovoli, alla quale seguono dentelli, cordicella e una finta gronda a testa di leone, tutto eseguito in pittura a chiaroscuro. Le tre bighe del fregio superiore sono collocate tra colonne, espresse in pittura, che simulano una funzione di sostegno ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Nello Tarchiani
Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] Banti e Vincenzo Cabianca andò alla Spezia a lavorarvi dal vero, portando la "macchia" a una quasi eccessiva violenza di chiaroscuro. Frutto di questi studî il Ghetto di Venezia, che il S. stesso definì come il più sovversivo dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....