• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Arti visive [458]
Biografie [356]
Archeologia [77]
Letteratura [22]
Cinema [22]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [13]
Pittura [12]
Storia [12]
Temi generali [10]

De Prèdis, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia on line

De Prèdis, Giovanni Ambrogio Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, [...] dei più importanti personaggi di corte. L'influsso di Leonardo si risolve per il De P. nella ricerca di un chiaroscuro fermo e plumbeo, carattere evidente negli Angeli musicanti, parte della pala di S. Francesco (ora a Londra) e presente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I – INNSBRUCK – ANCONA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Prèdis, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

fototipia

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, processo fotomeccanico che serve a ottenere immagini con chiaroscuri e a colori per la stampa litografica, senza l’uso del retino. La matrice è una lastra di vetro recante uno strato [...] più o meno indurita a seconda dell’azione della luce che le ha colpite e perciò l’inchiostro grasso vi aderisce nella stampa in misura variabile; si ottiene così il chiaroscuro dell’immagine. La f. è oggi usata soltanto per la riproduzione d’arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] nei volti (il viso della Madonna è turbato da restauri) ma si esprime sommamente nel delicato colore e nel carezzevole chiaroscuro, mentre l'effetto ornativo dell'insieme è esaltato nella squisita finezza degli ornamenti - in cui D. inizia la sottile ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO" DI BASILIO II – BIBLIOTECA VATICANA – ARTE BIZANTINA – ALTAR MAGGIORE – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra Vittoria Romani RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore rilievo fu l’incarico per la perduta decorazione a chiaroscuro della facciata del palazzo di Mario Maffei, fratello dell’umanista Raffaele e figura di rilievo nella Curia papale al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra (2)
Mostra Tutti

derazzializzazione

NEOLOGISMI (2018)

derazzializzazione s. f. L’eliminazione delle concezioni e dei caratteri razziali. • La nomination di [Barack] Obama 20 anni fa non sarebbe stata possibile. È possibile oggi perché le divisioni razziali, [...] della sua efficacia. (Paul Krugman, Repubblica, 17 giugno 2008, p. 29, Cultura) • Il risultato è stato un quadro in chiaroscuro e pieno di contraddizioni. Da un lato, la derazzializzazione dei settori più avanzati e moderni dell’economia ha portato ... Leggi Tutto
TAGS: AFROAMERICANO – PAUL KRUGMAN – F. L

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] riconosce facilmente negli affreschi del 1503 a Sant'Anna di Camprena, non solo per i contorni taglienti e il denso chiaroscuro delle figure, ma anche per l'acuto senso realistico impresso nei ritratti dei frati eommittenti. Già s'infiltra, in queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

GRAVEDONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVEDONA (A. T., 20-21) Carlo Calzecchi Onesti Importante centro della provincia di Como, situato sulla sponda destra del lago omonimo, a 200 m. s. m., sul delta-conoide del torrente Liro. Il comune [...] il campanile alle cui basi si apre il nartece. Nel campanile stesso i piani al disopra del tetto sfoggiano movimento e chiaroscuro con bifore, trifore, cornici e con la pianta ottagonale. Accuratissima l'opera muraria a fasce di diverso colore. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVEDONA (1)
Mostra Tutti

CAMERON, David Young

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e acquafortista, nato a Glasgow nel 1865, è uno dei più reputati seguaci di Whistler. Come nella pittura il paesaggio, così nell'incisione la veduta di architettura gli offre i suoi migliori soggetti. [...] un ampio margine tutto in giro, e il primo piano indefinito ottenendo effetto di suggestione; preciso nel disegno, ama il chiaroscuro profondo e il contrasto anche violento con le parti in luce, in modo che il valore espressivo della scena ne risulta ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO EGITTO – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – EDIMBURGO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, David Young (2)
Mostra Tutti

sensibilità

Enciclopedia on line

sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] colori degli oggetti (per le emulsioni non a colori, tale resa cromatica si traduce in appropriate gradazioni di chiaroscuro). Emulsioni aventi s. diverse per le diverse radiazioni dello spettro possono essere ottenute mescolando i granuli di bromuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – STRUMENTO DI MISURA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI

ACQUATINTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana. Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] d'un disegno all'acquarello. Priva del segno definito, vale pel gioco sapiente di ben sagomati ed equilibrati valori di chiaroscuro. Nella sua varia tecnica, ogni artista può trovare i mezzi di espressione che più gli convengono, dalla estrema ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ADERENZA – ACQUAFORTE – ACQUERELLO – ACCIAIO – GRANITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 89
Vocabolario
chiaroscuro
chiaroscuro s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
chiaroscurare v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali