Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] eretta in contea (prima metà 12° sec.) e come tale ebbe importanza politica nella Sicilia aragonese del 14° sec., in mano ai Chiaromonte e ai Cabrera; fu poi sotto gli Henríquez-Cabrera (1480-1755). Abolita la contea nel 1816, M. divenne capoluogo di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] con armatura di tipo oplitico, evocato dalle panoplie rinvenute in eccezionali sepolture dell’inizio del VI sec. a.C. da Chiaromonte e Armento e, sempre nella prima metà del VI secolo, da due statuette di bronzo rinvenute in Val d’Agri. Alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , schinieri, lance, spade, scudi di tipo oplitico con Schildbänder decorati a sbalzo, analoghi a quelli rinvenuti a Chiaromonte e Noicattaro e probabilmente prodotti in ambiente coloniale. Una delle tombe (101) conteneva anche elementi di bardatura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] (e anche della conseguente duplice dipendenza culturale) ci viene dalle risultanze degli scavi condotti in un altro sitochiave della zona, Chiaromonte, nella valle del Sinni (Matera). Le tombe maschili dell’avanzato VII e dei primi del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] III d’Aragona (1377), il regno di Trinacria decadde visibilmente per la strapotenza e l’anarchia baronale (lotte tra i Chiaromonte, i Palizzi e i Ventimiglia), per le insidie e le mire delle potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia ...
Leggi Tutto
mammozzone
s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. ◆ Dunque, con buona pace di Prodi, il...