• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [63]
Storia [46]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Musica [7]
Diritto [6]
Italia [6]
Religioni [5]

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel periodo in cui s'era trovato in Germania, e fedele ad O., che insieme con il cardinale vescovo Niccolò Chiaromonte gli aveva affidato il compito di stendere gli atti relativi all'incoronazione di Federico, non doveva essere sgradito nemmeno allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Anglona, anticamente Aquilonia, distrutta dal 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Vito Loré – Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] della campagna (primavera del 1129), Brindisi fu difesa da Goffredo, figlio di Alessandro di Conversano, e da Riccardo di Chiaromonte; Tancredi era impegnato più a nord, nella difesa di Ruvo di Puglia, che però Ruggero riuscì a conquistare, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – TANCREDI DI CONVERSANO – FALCONE DI BENEVENTO – GIUSEPPE CHIARELLI – DUCATO DI PUGLIA

ALLIATA, Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Betto Emilio Cristiani Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] apr. 1313 Betto si occupa ancora di questioni finanziarie di interesse pubblico: è procuratore degli Anziani e di Manfredi da Chiaromonte, vicario di Pisa per conto di Enrico VII, allo scopo di trovar gente che presti denaro al Comune. Il 20 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D'ANGIÒ – BARCELLONA – ENRICO VII

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] , Catalogo della mostra, Modena 1986; Tarquinia: ricerche, scavi, prospettive, a cura di M. Bonghi Jovino e C. Chiaromonte Treré, Milano 1986; AA.VV., Studia Tarquiniensia, Roma 1988; M. Bonghi Jovino, in Atti Secondo Congresso Internazionale Etrusco ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] quadro dominato dal dilagare del banditismo. Rabito, nelle sue memorie, ricordando l’arrivo di banditi a cavallo nella masseria vicino Chiaromonte in cui era tornato a lavorare, descrive una scena da Far West, con uomini a cavallo armati di pistole e ... Leggi Tutto

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] stesso A. e da M. Alicata); Cronache meridionali (esiste un volume di Indici, 1954-1964, con presentazione di G. Chiaromonte); Critica marxista (esiste un volume di Indici per le annate 1963-72), Bollettino CeSPE (1966-70, poi assorbito da Politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

WILCOCK, Juan Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILCOCK, Juan Rodolfo. – Paolo Puppa Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] testate d’ideologia opposta, dall’Espresso, Il Mondo (dal 1958 al 1966, in cui per un certo periodo sostituì Nicola Chiaromonte come critico teatrale, firmando articoli sia con il suo nome vero sia con quello di Matteo Campanari, suo pseudonimo, con ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – ADOLFO BIOY CASARES – PIER PAOLO PASOLINI – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILCOCK, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Angeli nella chiesa di Piedigrotta; a Potenza: la statua di S.Gerardo nel monumento al santo sul Corso; e a Chiaromonte l'Angelo della custodia dell'altar maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista. Michele, fratello minore di Antonio, nacque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] in 3atti, per la musica di A. Butera, Milano s.d.; Le nozze di Messina, tragedia lirica in 4atti, per la musica di F. Chiaromonte, Milano s. d.; I pirati, dramma eroicomico in 2 atti, per la musica di O. Aspri Cenci Bolognetti, Roma 1843; La saracena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mammozzone
mammozzone s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. ◆ Dunque, con buona pace di Prodi, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali