• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Letteratura [25]
Biografie [24]
Lingua [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Economia [4]
Critica retorica e stilistica [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]

Se credi per beltate o per sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se credi per beltate o per sapere Eugenio Ragni Sonetto di Chiaro Davanzati (Dante Rime dubbie XXIII), che con Tre pensier aggio onde mi vien pensare (XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII) [...] a Dio - è ben contenta di accettare, se richiesta, " l'amanza d'uom carnale " (v. 13). Bibl. - Contini, Rime 220, 225; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 371, 375; Barbi-Pernicone, Rime 695; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R ... Leggi Tutto

avviso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avviso Freya Anceschi . Probabilmente derivato del francese avis (francese antico à vis), si legge nella Commedia e nel Fiore, sempre sotto forma di locuzione, o in espressione fraseologica: per mio [...] diverse locuzioni sono ampiamente testimoniate nella lingua del Due-Trecento: v. per es. glossario di Panvini, Rime, e di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti. In Detto 186 ha piacente avviso, è sicuramente " aspetto ", " vista ", benché la ... Leggi Tutto

accroccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accroccare Luigi Vanossi . Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] su ‛ amo ' (hamus era etimo di amor per Andrea Cappellano) nella poesia cortese (v. ‛ amo ' nel glossario di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 416). La stessa metafora si applica, per antitesi, alle seduzioni dialettiche ... Leggi Tutto

Saper vorria da voi, nobile e saggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saper vorria da voi, nobile e saggio Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XXIV; schema abab abab; cdc dcd, con c e d assonanzate) che secondo la rubrica del codice Marciano ital. IX 191, testimone [...] da " Dante a Puccio di Bellundi ". Come nel caso dei sonetti Tre pensier aggio e Già non m'agenza indirizzati a Chiaro Davanzati, resta il dubbio che autore di questo sonetto non sia D. ma Dante da Maiano; osserva però il Contini, riprendendo un ... Leggi Tutto

Per vera esperienza di parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per vera esperienza di parlare Eugenio Ragni vera esperienza di parlare. - Sonetto di Chiaro Davanzati, facente parte - con Tre pensier' aggio, onde mi vien pensare (Rime dubbie XX) e Già non m'agenza, [...] partito (metter avanti ciò, che, il cor voglioso / servendo, richiedete vostr'amanza, vv. 9-11). Bibl. - Contini, Rime 222; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 373; Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 41-42 ... Leggi Tutto

avventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

avventura Federigo Tollemache . In Vn XIV 10 propuosi di dire parole... desiderando che venissero per avventura ne la sua [di Beatrice] audienza; Cv II XI 8 se per avventura incontra che tu [canzone] [...] essere) in a. ', " rischiare ", si incontra spesso nella lingua due-trecentesca: cfr. Lo 〈 mio > folle ardimento 13 (Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, 389) e il volgarizzamento dei Fait des Romains (Schiaffini, Testi 205) " m'abandono ... Leggi Tutto

sfogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfogliare Antonio Lanci Il significato di " asportare i petali di un fiore " appare in contesto metaforico, in Fiore CCXXII 13 e poi avremo il fior certanamente, / e sì 'l faremo in tal modo sfogliare [...] senso figurato, si registra in Pg XXIII 58 Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia, cioè " vi consuma " (cfr. Chiaro Davanzati In voi, mia donna 24, e Guittone Rime I 124). I commentatori più antichi intendono " ve inscarna " (Lana), " vi dismagra e ... Leggi Tutto

amanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

amanza Parola di mediazione provenzale (amansa, dal latino amantia, documentato solo come nome proprio femminile), confusasi con altre nella serie da -antia latino, ricorre una sola volta nella Commedia [...] personificata in una damigella (XLIII 2). Da notare infine la prevalente collocazione di a. in sede di clausola: essa è infatti una delle tipiche parole-rima della poesia d'amore d'estrazione provenzale (dal Notaro a Guittone a Chiaro Davanzati). ... Leggi Tutto

accattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accattare Freya Anceschi . Compare due sole volte nel lessico dantesco, pur essendo voce largamente documentata nella lingua del Due e Trecento in vari significati (" mendicare ", ovvero " prendere [...] a caro prezzo " [‛ a. caro '; cfr. per esempio i glossari di Castellani, Nuovi testi; di Panvini, Rime; di Chiaro Davanzati, ediz. Menichetti], o infine "acquistare ", " procacciare ", " ottenere "). In If XI 84 Non ti rimembra... / come incontenenza ... Leggi Tutto

avventuroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avventuroso Federigo Tollemache . Ha una sola attestazione, in Cv IV XXVII 18 Mostra [Ovidio] che [Eaco] fosse largo, quando disse a Cefalo dopo la dimanda de lo aiuto: " O Atene, non domandate a me [...] ", " propizio ". Il vocabolo, specie nel significato di " fortunato ", è largamente attestato nella prosa e nella lirica due-trecentesca (v. per es. i glossari di Monaci, Crestomazia; Panvini, Rime; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali