• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Letteratura [25]
Biografie [24]
Lingua [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Economia [4]
Critica retorica e stilistica [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]

omaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

omaggio (omanaggio) Luigi Vanossi Ricorre nel Detto e nel Fiore, dove il legame indissolubile che il poeta stringe con Amore si presenta nelle forme del rapporto feudale di vassallaggio (omaggio): Del [...] , § 7), e dotato di nuova potenza drammatica. La parola si trova usata nella lirica cortese (cfr. Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, glossario). Non risulterebbero invece attestazioni nostrane per la variante quadrisillaba ‛ omanaggio ... Leggi Tutto

adirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adirarsi . Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] , forte s'adira" (Pietro Morovelli Donna amorusa 54); " e piangono con tanto dispiacere che ciascuno ver' l'altro par s'adiri " (Chiaro Davanzati Io non posso madonna 8; e si veda ancora Monte Andrea Or è nel campo entrato 59). Del resto, mentre i ... Leggi Tutto

gentilezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentilezza Carlo Chirico Il termine ha 18 presenze in D.: 3 nella Vita Nuova, 14 nel Convivio, e 1 nelle Rime. Non compare nella Commedia, sebbene sia d'uso nella poesia del Duecento con una certa ampiezza [...] s'innamora. Con questo stesso significato il vocabolo è d'uso abbastanza frequente nella lirica (cfr. per es. in Chiaro Davanzati). Per la definizione dantesca di g. valgono tutte le indicazioni date per ‛ gentile ' (v.). In particolare occorre ... Leggi Tutto

allumare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allumare Fernando Salsano "Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato [...] da D. in Pd XX 1 Quando colui che tutto 'l mondo alluma (per l'erronea opinione, valida al tempo di D. e oltre, che il sole sia l'unica fonte luminosa dell'universo, cfr. Cv III XII 7 Lo quale [sole] di ... Leggi Tutto

Provedi, saggio, ad esta visione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provedi, saggio, ad esta visione Mario Pazzaglia Sonetto di proposta di Dante da Maiano (abab abab; cde edc), cui risposero, oltre a D. (Savete giudicar vostra ragione), Chiaro Davanzati, Guido Orlandi, [...] Salvino Doni, Ricco da Varlungo, ser Cione Ballione. Secondo l'ordinamento del Barbi, è questa la prima tenzone fra i due Dante; per il Santangelo la seconda, dopo quella del ‛ duol d'amore '; anteriore, ... Leggi Tutto

Visto aggio scritto e odito cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visto aggio scritto e odito cantare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] , e prima di Amore e monna Lagia e Guido ed io, adespoto. Stessa tradizione testuale, pertanto, della breve tenzone con Chiaro Davanzati (Rime dubbie XX-XXIII; cfr. TRE PENSIER AGGIO) e del sonetto a Puccio Bellondi (V. SAPER VORRIA DA VOI); stesso ... Leggi Tutto

biasimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

biasimo (biasmo) Riccardo Ambrosini Del sostantivo (con ogni probabilità, deverbale tratto da ‛ bias[i]mare ' nonostante il corrispondente francese antico blasme; cfr. R. Bezzola, Gallicismi, 17 e 236, [...] nella Commedia, una nel Fiore e una nelle Rime. Non si ha traccia di ‛ blasmo ', pur documentato in Chiaro Davanzati. I significati di " riprovazione ", " condanna morale ", sono costanti nella Commedia (cfr. If V 57). Con questi si intrecciano ... Leggi Tutto

Tre pensier aggio onde mi vien pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tre pensier aggio onde mi vien pensare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XX; schema abab abab; cdc dcd) col quale si apre una piccola tenzone su argomento d'amore tra Chiaro Davanzati (che compone [...] Bertacchi, Bergamo 1896, 43; R. Palmieri, La poesia politica di Chiaro Davanzali, Ravenna 1913 (recens. di F. Pellegrini, in " c. di D. Mattalia, Torino 1943; Contini, Rime 219-221; C. Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 372; A. ... Leggi Tutto

Gia non m'agenza, Chiaro, il dimandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare Eugenio Ragni . Sonetto (Rime dubbie XXII) che fa parte - con Tre pensier' aggio, onde mi ven pensare (XX) di D., con Per ver' esperienzia di parlare (XXI) e Se [...] . - G. Bertacchi, Le Rime di Dante da Maiano ristampate ed illustrate, Bergamo 1896; Contini, Rime 219-220, 223-224; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 371, 374; Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 41-42 ... Leggi Tutto

scimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scimia Domenico Consoli Alle tradizionali facoltà mimetiche della s. (per le quali v. Alb. Magno Animal. XXI I 3-5; B. Latini Il Tesoro, ediz. Battelli, Firenze 1917, 185; Giacomo da Lentini Amore non [...] di natura buona scimia [If XXIX 139], in rima unica con alchìmia; s. e ‛ alchimia ' rimavano già nel ricordato sonetto di Chiaro Davanzati: cfr. G. Contini, Il canto XXX dell'Inferno, in Lett. dant. 593; rist. in Varianti e altra linguistica, Torino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali