GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] della Scuola e successivi (basti il rimando a Ben mi degio alegrare di Ruggerone da Palermo e a Li contrariosi tempi di ChiaroDavanzati). Un testo dunque che riformula con molta compattezza il tema già noto (se ne veda la realizzazione più nota nel ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] e di professata fedeltà spiccano i nomi di Dante da Maiano, uno dei corrispondenti delle tenzoni dantesche, di Monte Andrea e di ChiaroDavanzati.
Opere: Le lettere di frate Guittone d'Arezzo, a cura di F. Meriano, Bologna 1923; Le rime di Guittone d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] che ravvisa nel dettato di Guinizzelli, Bonagiunta contrappone l’esempio del fiorentino ChiaroDavanzati, un’altra personalità eminente tra i siculo-toscani, caratterizzato da un dettato chiaro e leggero, in continuità con i modelli siciliani.
Ma la ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] il suo uso come soggetto era limitato a pochi contesti (per es., come soggetto posposto di un gerundio in urlando lei: ChiaroDavanzati, Rime, son. 29, v. 3). Nell’italiano moderno corrente si usa solo lei per tutte le funzioni (ma per l’oggetto ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] su due piedi la parola loro necessaria, sfruttando senza ritegno le procedure consentite (in Jacopone da Todi o in ChiaroDavanzati si trovano in massa nomi astratti da trans-categorizzazione verbo-nome e da derivazione per suffisso, specie -anza ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] in tutte le lingue romanze (Herman 1963: 145 segg.):
(39) L’ora ch’io vidi voi, donna sovrana,
innamorato sono sì feramente (ChiaroDavanzati)
Si può notare come la citata congiunzione allorché (§2) possa essere considerata l’esito di un processo di ...
Leggi Tutto
Peleo (Peleus)
Antonio Martina
Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere.
Si [...] de Ventadorn, anche in Petrarca Rime LXXV 1-2, CLIX 12, CLXIV 11, CLXXIV 7-8, ecc.; e ancora, tra gli altri, in ChiaroDavanzati " Così m'aven com' Paläùs sua lanza, / ca del suo colpo om non potea guerire / mentre ch'un altro a simile sembianza / un ...
Leggi Tutto
Barga
Luigi Vanossi
Compare una volta nel Fiore, in una sentenza che illustra la strategia d'inganno che deve presiedere al commercio amoroso: Se dai presenti, fa che vaglian poco; / che s'e' ti dona [...] .
Bibl. - T. Casini, in Le antiche rime volgari, a c. di A. D'ancona e D. Comparetti, Bologna 1888, v, 446-447 (con es. da Monte, Chiaro, Ser Cione, Cino). Cfr. anche A. Menichetti, ediz. delle Rime di ChiaroDavanzati, Bologna 1965, 331 n. 4-5. ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Mario Pelaez
Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto [...] nel giudizio pessimistico degli uomini, ma in quelle d'amore imitò i provenzali, Guittone d'Arezzo e ChiaroDavanzati, non senza forse sentire influssi della nuova poesia toscana. Ebbe corrispondenza poetica con varî rimatori, e specialmente ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] (ora in Liriche e saggi, cit., III, 1933, pp. 341-357); per alcuni precedenti culturali: C. De Lollis, Sul canzoniere di ChiaroDavanzati, in Suppl. Giorn. stor. d. letter. ital., I (1898); id., Dolce stil novo e "noel dig de nova maestria", in Studi ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....